Fede e dintorni

Il creato non è più solo

Rubrica quotidiana a cura di P. Salvatore Brugnano

Storie belle… per vivere meglio

Il creato non è più solo.

Da quanto noi ammiriamo nel creato, con gioia noi deduciamo che Dio Padre Creatore ha fatto tutto per bene. Ma sapendo che Dio ha affidato all’uomo la terra, parte del creato, una certa saggezza ci induce a domandarci: “Ma che ne sta facendo l’uomo del meraviglioso creato?” – La domanda se la pongono non solo le associazioni ambientaliste benemerite, ma anche i potenti della terra. E all’improvviso diventa tutto incerto, perché l’uomo è capace davvero di distruggere tutto. Nel 2015 Papa Francesco ha indetto per il 1° settembre una Giornata mondiale di preghiera per la cura della creazione.  E ieri si è celebrata la terza edizione con tante iniziative e con un Messaggio congiunto di Papa Francesco e del Patriarca Ecumenico Bartolomeo, preparato nei giorni scorsi, ma rilasciato il 1° settembre. Un appello accorato: “Invitiamo tutti a assumere un atteggiamento rispettoso e responsabile verso la creazione”. E una richiesta: “Chiediamo a tutti coloro che occupano ruoli influenti di ascoltare il grido della terra e il grido dei poveri che soffrono di più gli squilibri ecologici”. – Possiamo dire a ragione: Il creato non è più solo”.

Messaggio congiunto
di Papa Francesco e del Patriarca ecumenico Bartolomeo
per la Giornata Mondiale di preghiera per il creato

1. Il racconto della creazione ci offre una veduta panoramica sul mondo. La Scrittura rivela che “in principio” Dio designò l’umanità a collaborare nella custodia e nella protezione dell’ambiente naturale. All’inizio, come leggiamo in Genesi (2,5), «nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata, perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e non c’era uomo che lavorasse il suolo». La terra ci venne affidata come dono sublime e come eredità della quale tutti condividiamo la responsabilità finché, “alla fine”, tutte le cose in cielo e in terra saranno ricapitolate in Cristo (cfr Ef 1,10). La dignità e la prosperità umane sono profondamente connesse alla cura nei riguardi dell’intera creazione.

2. Tuttavia, “nel frattempo”, la storia del mondo presenta una situazione molto diversa. Ci rivela uno scenario moralmente decadente, dove i nostri atteggiamenti e comportamenti nei confronti del creato offuscano la vocazione ad essere collaboratori di Dio. La nostra tendenza a spezzare i delicati ed equilibrati ecosistemi del mondo, l’insaziabile desiderio di manipolare e controllare le limitate risorse del pianeta, l’avidità nel trarre dal mercato profitti illimitati: tutto questo ci ha alienato dal disegno originale della creazione. Non rispettiamo più la natura come un dono condiviso; la consideriamo invece un possesso privato. Non ci rapportiamo più con la natura per sostenerla; spadroneggiamo piuttosto su di essa per alimentare le nostre strutture.

3. Le conseguenze di questa visione del mondo alternativa sono tragiche e durevoli. L’ambiente umano e quello naturale si stanno deteriorando insieme, e tale deterioramento del pianeta grava sulle persone più vulnerabili. L’impatto dei cambiamenti climatici si ripercuote, innanzitutto, su quanti vivono poveramente in ogni angolo del globo. Il nostro dovere a usare responsabilmente dei beni della terra implica il riconoscimento e il rispetto di ogni persona e di tutte le creature viventi. La chiamata e la sfida urgenti a prenderci cura del creato costituiscono un invito per tutta l’umanità ad adoperarsi per uno sviluppo sostenibile e integrale.

4. Pertanto, uniti dalla medesima preoccupazione per il creato di Dio e riconoscendo che la terra è un bene in comune, invitiamo caldamente tutte le persone di buona volontà a dedicare, il 1° settembre, un tempo di preghiera per l’ambiente. In questa occasione, desideriamo offrire un rendimento di grazie al benevolo Creatore per il magnifico dono del creato e impegnarci a custodirlo e preservarlo per il bene delle generazioni future.
Alla fine, sappiamo che ci affatichiamo invano se il Signore non è al nostro fianco (cfr Sal 126/127), se la preghiera non è al centro delle nostre riflessioni e celebrazioni. Infatti, un obiettivo della nostra preghiera è cambiare il modo in cui percepiamo il mondo allo scopo di cambiare il modo in cui ci relazioniamo col mondo. Il fine di quanto ci proponiamo è di essere audaci nell’abbracciare nei nostri stili di vita una semplicità e una solidarietà maggiori.

5. Noi rivolgiamo, a quanti occupano una posizione di rilievo in ambito sociale, economico, politico e culturale, un urgente appello a prestare responsabilmente ascolto al grido della terra e ad attendere ai bisogni di chi è marginalizzato, ma soprattutto a rispondere alla supplica di tanti e a sostenere il consenso globale perché venga risanato il creato ferito. Siamo convinti che non ci possa essere soluzione genuina e duratura alla sfida della crisi ecologica e dei cambiamenti climatici senza una risposta concertata e collettiva, senza una responsabilità condivisa e in grado di render conto di quanto operato, senza dare priorità alla solidarietà e al servizio.

Dal Vaticano e dal Fanar, 1° settembre 2017
Papa Francesco e il Patriarca Ecumenico Bartolomeo
(fonte: cssr.news/italian/)

Ormai è chiaro per tutti che le sorti del mondo e il suo futuro non li può portare avanti una solo popolo o continente; c’è assoluta necessità di mettersi insieme, religioni e civiltà a confronto, per trovare la via da seguire. I cristiani sanno che questo costa impegno e sacrificio e sanno anche che la salvezza si ottiene attraverso la croce, non come ideologia, ma come offerta totale e gratuita dell’amore.

Condividi l'articolo