Un albero della vita e della legalità. Un vanto per la gente di Tropea che lo scorso 21 novembre e con una cerimonia ufficiale ha reso omaggio, grazie proprio a quell’albero, all’opera dei giudici Falcone, Borsellino e Scopelliti morti in nome della giustizia e della legalità. Pochi giorni fa, la notizia dell’abbattimento del giovane ulivo. Un gesto ignobile, messo in atto dai ignoti, che ha provocato una reazione tra diversi rappresentanti politici locali e istituzionali. Tra questi il senatore Nuccio Iovene, il quale, in una lettera indirizzata al primo cittadino di Tropea Antonio Euticchio esprime sdegno per l’accaduto e ribadisce la propria solidarietà all’amministrazione comunale per aver subito «queste vergognose provocazioni. Ho appreso del grave gesto che ignoti – ha esordito Iovene nella missiva – hanno compiuto ai danni del piccolo albero che era stato piantato per ricordare il sacrificio nella lotta contro la mafia dei giudici Borsellino, Falcone e Scopelliti. E questo a poche settimane dalla più grande manifestazione antimafia degli ultimi anni tenutasi in Calabria durante la quale oltre 30.000 persone hanno manifestato a Polistena, in occasione della giornata della memoria promossa dall’associazione Libera, e dalle importanti manifestazioni svoltesi a Lamezia e Locri. La società civile calabrese – ha proseguito – è scesa in in piazza chiamando tutti ad un comune impegno per battere le mafie, squarciando il silenzio sulla drammatica situazione in cui versava e continuava a versare la Calabria, sui drammatici ritardi accumulati negli anni nella lotta alla mafia e nell’azione di contrasto alla criminalità organizza, e sulle difficoltà che quotidianamente vive chi è chiamato ad operare in questa regione. Ma anche di fronte a questa ripresa di iniziativa contro la mafia e ad un rinnovato ed evidente impegno dello Stato e delle istituzioni nell’azione di repressione e contrasto, continua l’aggressione della ‘ndrangheta nei confronti delle amministrazioni comunqli impegnate in prima linea per una Calabria libera dalle mafie come dimostra il vile e reiterato atto che vi ha colpito». Pertanto «nell’esprimerti la mia solidarietà – ha concluso il senatore Iovene – sono certo che Tropea saprà reagire con unità e fermezza».
Articoli simili
Adolfo Repice scrive
Egr. Sig. Sindaco,
durante il consiglio comunale del 6.9.2011 si è rifiutato di rispondere ad una interpellanza con la quale le venivano poste una serie di domande circa i suoi intendimenti riguardo alla gestione del porto di Tropea, alle finalità del suo decreto n. 2 del 11.08.2011 ed alle sorti del contenzioso in corso tra il comune e la società Porto di Tropea S.p.A.
Approvati i punti all’ordine del giorno
Consiglio comunale, quello giovedì pomeriggio, caratterizzato dall’assenza di dibattito e da un piccolo battibecco tra il sindaco Adolfo Repice e il leader del gruppo di opposizione Gaetano Vallone. Tutti approvati i punti all’ordine del giorno, ma con il solo voto all’unanimità della maggioranza.
Su di un punto, quello relativo al bilancio per il triennio 2011-2013, il capogruppo di “Uniti per la Rinascita” (Uplr) Roberto Scalfari ha voluto leggere la relazione sull’intenzione di voto contrario della minoranza.
Associazione Liber@mente
Per una associazione nata da qualche mese e che ha scelto di porre al primo posto nella graduatoria del proprio impegno, la difesa dei cittadini, la promozione del territorio e la tutela dell’ambiente in cui viviamo, non vi era modo migliore di presentarsi con una manifestazione sulla tutela dell’ambiente ed in particolare modo sulla inevitabile necessità di diffondere ed incentivare la riduzione dei rifiuti e della raccolta differenziata.