Sabato 14 aprile alle 20, presso la biblioteca provinciale in viale Don Mottola, si terrà un concerto offerto dall’Amministrazione provinciale di Vibo Valentia ed organizzato dal “Centro Culturale di Tropea”. Ad esibirsi sarà il duo composto da Salvatore Laureana al clarinetto ed Elisa Laureana al pianoforte. Salvatore, oggi insegnante di clarinetto nelle scuole medie ad indirizzo musicale, è stato docente al conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia dal 1991 al 1995 ed ha ricoperto il posto di primo clarinetto nell’orchestra da camera “Accademia Filarmonica Valentianum” e nell’orchestra “Hipponiana” diretta dal maestro Julian Lombata. Elisa, figlia d’arte, ha esordito con un concerto per pianoforte e orchestra tenuto nella chiesa della Michelizia a Tropea quando aveva soli dodici anni ed oggi collabora con l’associazione “Tropea Musica” in qualità di addetto stampa. Il programma della serata prevede due parti distinte, entrambe aperte da musiche di Chopin per solo pianoforte, intramezzate da un concerto di Mozart e seguite da due opere di Debussy e Magnani.
Articoli simili
Il “Codice Romano Carratelli” a Catanzaro
Dal 4 maggio al 4 agosto 2019 presso il Complesso Monumentale del San Giovanni Città fortificate, torri e castelli della Calabria nei 99 acquerelli di un manoscritto di fine 500 Condividi l'articolo
La buona sanità calabrese non fa notizia
Pubblichiamo una lettera firmata contenente una testimonianza sulla Sanità Calabrese Non si dica più che al Sud, ed in particolare in Calabria, esistono solo casi di la malasanità Difficilmente le buone notizie, fanno notizia. Io voglio raccontare questa storia perché non si dica più che al Sud, ed in particolare in Calabria esistono solo casi […]
L’intervista a Beatrice Lento, presidente dell’associazione sos Korai
«È importante che il cambiamento si realizzi prioritariamente in noi donne» «La società dei consumi è usurante e solo se uomini e donne di buona volontà riusciranno a darsi la mano e a cooperare per l’armonia sociale si potrà sperare in un cambiamento che consente di recuperare una vita a misura di Umanità» La prima […]