Il primo giorno di primavera è stato scelto dai giovani di Don Ciotti come il simbolo della speranza che si rinnova. Polistena è stata invece scelta come luogo per manifestare questa voglia di rinnovamento. Un’ora per arrivarci, un’ora per tornare a casa e, nel mezzo, un’intera giornata trascorsa per non dimenticare le 700 vittime delle mafie. Non dimenticare che la criminalità organizzata esiste, ed uccide. Manifestare la propria volontà di opporsi a questo con un corteo, esprimendo quella civiltà pulita che i giovani d’oggi si sentono addosso. Tra le migliaia di persone, arrivate per partecipare alla “Giornata della memoria” organizzata dall’associazione “Libera”, molti erano giovani provenienti da Tropea. Sono partiti alla buon’ora per non mancare all’appuntamento, per manifestare e dire basta, per unire la propria voce a quella di Don Luigi Ciotti. Sono stati in tanti, appartenenti a tutti gli indirizzi delle scuole superiori. C’erano anche le maglie blu del gruppo scout “Tropea1”. Ma a parte la differenza di abiti, dentro i cuori di ognuno di quei ragazzi, all’unisono con tutti i manifestanti, batteva forte lo stesso sentimento di rinnovamento.
Articoli simili
“Giangurgolo, principe di Danimarca”
Torna la commedia al Teatro del Porto di Tropea. “Giangurgolo, principe di Danimarca” è il quinto spettacolo della rassegna “Teatro d’aMare”, curata da Laboart e Libero Teatro, con la direzione artistica di Max Mazzotta e quella organizzativa di Maria Grazia Teramo. Sarà proprio uno spettacolo di Libero Teatro, diretto da Max Mazzotta, quello che andrà in scena martedì 9 agosto a partire dalle 21:45.
La tristezza esistenziale
Gesù conosce la fatica della vita dell’uomo, le sue difficoltà: non offre facili illusioni. Gli offre la sua vicinanza: “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro!”.
Da Spilinga al mare con la navetta estiva
Sarà attivato da lunedì 23 luglio 2012 il servizio di navetta turistica che collegherà Spilinga alle spiagge di Capo Vaticano. Questo il comunicato del primo cittadino – Francesco Barbalace – e della sua amministrazione comunale.