Attualità

Antonio Piserà ha inviato una lettera alla Prefetta di Vibo Valentia

“Analizzare le cause degli straripamenti. Pianificare interventi urgenti. Adottare misure preventive…”

Piserà, ex Consigliere Comunale di Tropea, sollecita interventi urgenti per la messa in sicurezza della strada comunale tra l’ex SS 522 e il porto di Tropea

Strada comunale tra l'ex SS 522 e il porto di Tropea

L’ex consigliere comunale Antonio Piserà ha inviato una lettera alla Prefetta di Vibo Valentia, Dott.ssa Anna Aurora Colosimo, esprimendo profonda preoccupazione per la situazione della strada comunale che collega l’ex SS 522 al porto turistico di Tropea. A seguito degli eventi atmosferici del 31 marzo e del 15 maggio scorsi, il fosso San Pietro ha straripato, causando l’invasione di fango e detriti sulla carreggiata e la conseguente chiusura al transito sia pedonale che veicolare.
Piserà sottolinea che, secondo la memoria collettiva dei residenti, il fosso San Pietro non aveva mai causato simili problemi in passato. Egli ipotizza che le cause degli straripamenti possano essere attribuite alla mancata pulizia del canale e del punto sotto la strada che permette al fosso di confluire nel torrente La Grazia, come indicato nella “carta di pericolosità idraulica” redatta dall’Autorità di Bacino nell’ottobre 2024, all’altezza della pompa di sollevamento dei depuratori e dell’incrocio con la strada che porta verso Parghelia. Inoltre, le modifiche alla situazione orografica del fosso San Pietro e la costruzione della nuova strada che collega Drapia a Tropea potrebbero aver alterato il naturale deflusso delle acque.
Alla luce di quanto esposto, Piserà chiede alla Prefetta di valutare la possibilità di convocare un tavolo tecnico con la partecipazione di tutti gli enti competenti, al fine di:
• Analizzare le cause degli straripamenti e individuare le responsabilità.
• Pianificare interventi urgenti per la pulizia e la manutenzione del torrente e delle infrastrutture adiacenti.
• Valutare l’impatto delle recenti modifiche urbanistiche e infrastrutturali sulla gestione delle acque piovane.
• Adottare misure preventive per evitare il ripetersi di simili eventi in futuro, garantendo la sicurezza dei cittadini e la tutela del territorio.

Piserà auspica che al più presto vengano trovate le giuste soluzioni per evitare il ripetersi di quanto già accaduto o di eventi più gravi che possano risultare ancora più pericolosi. Egli sottolinea inoltre che il perdurare di tale situazione, ogni volta che si dovesse verificare, comporterebbe lo sversamento di fanghiglia in mare, rendendo le acque sporche e non balneabili, vanificando gli sforzi compiuti per ottenere la Bandiera Blu, riconoscimento recentemente confermato sia per Tropea che per Parghelia.

Condividi l'articolo
Redazione
Tropeaedintorni.it nasce come sito web indipendente nel 1994 e, dal 6 dicembre 2007, diventa Testata giornalistica (reg. n° 5 presso il Tribunale di Vibo Valentia). Redazione e amministrazione via Degli Orti n° 23/25 – 89861 Tropea (VV)