Zaira BartuccaCommenti disabilitati su Aspettando Händel
Aspettando Händel
Il concerto di apertura della stagione dell’Ensamble “Metamorfosi” si terrà domenica 11
L’evento fa parte del programma “Percorsi Barocchi” e verrà replicato a Limbadi
Fabio ConocchiellaSi fonderà con la suggestive cornice offerta da piazza IV novembre e, per un imperdibile pomeriggio, la musica del grande compositore Händel risuonerà per il paese. E’ quanto avverrà domenica 11 marzo alle 18.30 presso la Chiesa Madre di Briatico, dove si terrà il concerto inaugurale dell’Ensamble strumentale “Metamorfosi”. L’evento verrà riproposto, peraltro, il 18 marzo alle 19.00, questa volta nella chiesa di San Pantaleone a Limbadi. L’ingresso è, per entrambe le performance musicali, completamente gratuito. L’Ensemble, in formazione barocca con archi e basso continuo (organo) e con le voci dei solisti Paola Sangiuliano (soprano) e Sergio Sangiuliano (tenore), sarà diretto dal direttore principale Fabio Conocchiella, che per l’occasione presenterà il percorso proposto per il primo anno di attività con “Percorsi Barocchi”. Il repertorio verte, di fatto, sulla musica orchestrale, solistica e vocale composta tra ‘600 e ‘700, con la peculiarità di esecuzione “in stile”, ovvero seguendo una prassi esecutiva storicamente informata e affiancata da capolavori orchestrali di epoche successive. Nello specifico, per i primi due concerti in questione (scelti per aprire una stagione che per l’associazione si rivelerà senz’altro intensa e all’insegna della buona musica) il programma prevede l’esecuzione di brani scelti da quattro toccanti oratori sacri di Georg Friedrich Händel: Messiah (Sinfonia d’apertura e arie scelte), Jephta (Ouverture e arie scelte), Salomon (Ouverture e arie scelte) e Judas Maccabaeus (Ouverture e arie scelte).
“L’associazione musicale Metamorfosi – ha ricordato il direttore Fabio Conocchiella – nasce nel luglio 2011 per volontà di giovani musicisti calabresi, con l’obiettivo di diffondere e promuovere l’alta cultura musicale regionale, nazionale ed internazionale attraverso una serie di progetti e proposte che spaziano dall’attività concertistica a quella formativa e di ricerca, avvalendosi della collaborazione di artisti di chiara fama. Gli obiettivi che si pone e vorrebbe realizzare – ha proseguito l’interessato – sono dunque quelli di creare opportunità di crescita, formazione, scambio, promozione culturale per i musicisti e per la stessa popolazione del territorio”. Così facendo, è quanto ha specificato, concludendo, ancora Conocchiella, “il sodalizio si prodiga a farsi promotore di un impegno positivo da mandare avanti assieme alle istituzioni, ad esportare tale realtà musicale al di fuori regione e, non da ultimo, a divenire occasione di esperienze formative e di confronto con importanti realtà artistiche italiane ed estere”. L’appuntamento è, dunque, per l’11 marzo presso la Chiesa Madre di Briatico.
La mostra rimarrà aperta fino a dicembre sabato e domenica, con orario estivo dalle 18:00 alle 21:00 L’amministrazione comunale di Tropea inaugura ufficialmente il Civico Museo del Mare di Tropea e annuncia l’apertura al pubblico, comunicando date e orari durante i quali questa nuova realtà museale sarà finalmente fruibile Condividi l'articolo
Il candidato della lista “Forza Tropea” con Macrì sindaco ha risposto alle nostre domande «Ho scelto di candidarmi perché era un’esperienza che mancava nella mia vita. Fare qualcosa per il mio Paese, per la gente, tra la gente» Dopo aver conseguito il diploma professionale per il commercio, Annunziata Pensabene aveva deciso di iscriversi alla facoltà […]
Stupenda serata quella di martedì quattordici a Tropea. Sotto l’incantevole scoglio di Santa Maria dell’Isola e l’alta rocca della cittadina tirrenica, aspettando il ferragosto, si è infatti tenuto il primo dei due appuntamenti gratuiti offerti dal tour arancio 2007, che ha portato nella “Capitale delle vacanze” Irene Grandi. Un pubblico allegro, fresco, arrivato da ogni […]