Dal 31 agosto all’8 settembre, ogni sera, per nove giorni i tropeani si danno appuntamento nella Chiesa Cattedrale, riaperta al culto dopo importanti interventi di restauro, per celebrare la novena a Maria SS. di Romania, protettrice della città e patrona della Diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea, in preparazione alla festa del 9 settembre.
Sono riti che si ripetono da secoli e che esprimono la gratitudine di un popolo che, nelle vicende burrascose della sua storia, ha sempre trovato e riconosciuto in Lei, la Madre che consola, protegge, intercede e assiste i suoi figli.
Dinanzi alla prodigiosa Effigie della Madonna di Romania, sono in tanti che in questi giorni sostano in preghiera: chi per chiedere una grazia particolare, chi per trovare solo conforto guardano il suo sguardo dolce e materno, chi per affidare un desiderio o sogno di bene presente nel proprio cuore.
WebTV
Nu paisi, di Francesco Aquilino
Presentazione del libro dal titolo “Nu paisi”, scritto da Francesco Aquilino. Servizio a cura di Pasqualino Pandullo per TG3 Calabria.
De Luca parla del centro storico
Formazione e mutilazione della città di Tropea e del suo territorio. Il prof. Antonio De Luca protagonista d’eccezione per trattare di passato, presente e futuro della “Perla del Tirreno”. Il contributo di De Luca è avvenuto in piazza Ercole, nel centro storico di Tropea, il 2 agosto 2009.
Grigioscuro al Tropea Film Festival
Con Fortunato e Insardà La pellicola di Enzo Carone Una trama molto interessante quella di Grigioscuro, il corto di Enzo Carone che parteciperà al III Tropea Film Festival. Un cast importante per questo impegno di Carone, che speriamo possa ricevere il giusto riconoscimento nel premio organizzato nella sua città. Trama. Un onesto e laborioso falegname […]
Premio Tropea, la seconda serata
Le foto della seconda tappa del “Premio letterario nazionale Tropea – Una regione per leggere” (foto Libertino).
Premio Tropea, prima serata
Le foto della serata di apertura del “Premio internazionale letterario Tropea – Una regione per leggere” (foto Libertino).
I ragazzi dell’alberghiero
Questo video mostra i ragazzi dell’Istituto per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Tropea schierati di fronte ad un tavolo imbandito di alcune realizzazioni di scultura dei vegetali.
Mostra di ferromodellismo a Tropea
Questo video mostra un modello esposto alla mostra di ferromodellismo allestita a Tropea. La mostra è stata allestita da appassionati del luogo, ma la qualità dei plastici e dei modelli esposti è elevata. Si tratta di una iniziativa davvero bella, che piacerà ai visitatori di ogni età.
La manifestazione degli studenti
In questo video sono presenti alcuni momenti della manifestazione del 3 ottobre per le strade del centro cittadino. I ragazzi dell’IIS hanno formato un corteo che ha percorso le strade del centro e sono confluiti in piazza Vittorio Veneto dove, a manifestazione conclusa, hanno dato libero sfogo alla voglia di divertirsi.
“Il giorno della memoria”
Il 9 febbraio nella bibblioteca Comunale a Tropea si è celebrato i “Il giorno della memoria” protagonista dell’evento Domenico Cortese che ha raccontato alla platea di cittadini e studenti i suo giorni di patimenti subiti.
Si celebra il 27 gennaio, il Giorno della memoria, per ricordare le vittime della Shoah ma anche l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz e la liberazione del più grande campo di sterminio nazista, avvenuta nel 1945.
Una giornata che cambiò la storia del Novecento e la percezione dei crimini del regime nazista.