A volte ci si rende conto dell’importanza delle cose solo quando crediamo di averle perdute per sempre. Capita a tutti prima o poi, anche ai più scettici, di trovarsi in situazioni particolari e di aggrapparsi con disperazione alle più tenui speranze. Solo in quei momenti si riesce ad avere un reale sentimento di empatia verso i meno fortunati, verso coloro i quali vivono quotidianamente determinate situazioni non solo, o non sempre, per dei bizzarri scherzi che il fato ha serbato loro. Quello che per noi può essere un normale gesto, come il salire su di un marciapiede, per un disabile può significare il rimanere sul ciglio della strada, una semplice scala poi, è per alcuni un ostacolo insormontabile, il ‘limes’ capace di isolarli, separandoli da ciò a cui essi tendono. Con una lettera del 19 febbraio, destinata all’Assessorato ai Lavori pubblici della Regione Calabria, il dr. Sandro Cortese, assessore alle Politiche sociali del comune di Tropea faceva formale richiesta per ottenere contributi utili a venire incontro ai problemi sollevati da alcuni genitori di cittadini disabili. La rimozione o il superamento di barriere architettoniche, in particolare con l’installazione di ascensori esterni ad uso privato, potrebbe rappresentare infatti un intervento capace di restituire dignità e soprattutto maggiori opportunità a molte famiglie poco favorite dalla sorte. Per l’urgenza rappresentata da queste situazioni e prendendo atto del silenzio in cui la Regione pare aver lasciato cadere sin ora la sua richiesta, l’assessore Cortese ha esortato, con una nuova missiva datata 6 marzo, tutte le associazioni del terzo settore di convocare un’assemblea per poter «esercitare insieme tutte le azioni democratiche utili ad ottenere risposte nell’interesse degli aventi dritto». I diversamente abili vivono in mezzo a noi, sono forse la parte più genuina della nostra società, eppure non sempre ci occupiamo delle loro necessità, differenti dalle nostre, presi come siamo dalle mille faccende in cui abbiamo la fortuna di essere immersi.
Articoli simili
Parole guerriere a Tropea
Giovedì 15 febbraio 2018 alle ore 18:00 presso Palazzo S. Chiara Verso una democrazia reale – VII Seminario Rivoluzionario Dopo gli eventi a Roma, Milano e Napoli, giovedì 15 febbraio alle ore 18 presso il Palazzo S. Chiara si terrà “PAROLE GUERRIERE A TROPEA – Verso una democrazia reale VII Semianrio Rivoluzionario” (qui evento fb: […]
“Dobbiamo avere la capacità d’indignarci”
Si è fatto strada nella mentalità della nostra comunità, che la politica, non è lo strumento per affrontare e risolvere i problemi reali della società, ma uno strumento per abbattere l’avversario politico, percepito come ” nemico”, ricorrendo all’ingiuria e al turpiloquio mortificandone la dignità personale.
Un gesto vigliacco di chi si esprime a volto coperto
Inqualificabile il gesto compiuto dai malviventi, che lo hanno brutalmente colpito L’avvenimento impone un’accurata indagine su uno stile di vita di cui è responsabile l’intera comunità Esprimo piena solidarietà al Capo dell’Ufficio Tecnico del Comune di Tropea, Architetto Vincenzo Giannini. Inqualificabile il gesto compiuto dai malviventi, che lo hanno brutalmente colpito, malmenato e lasciato a […]