Curiosità dalla storia: dall’O.d.G. Grandi al processo di Verona (9)
Francesco MarmoratoCommenti disabilitati su Curiosità dalla storia: dall’O.d.G. Grandi al processo di Verona (9)
Visite: 58
Tra il 17 e il 19 settembre 1943 l’ultimo incontro tra il Duce e Ciano
La Polizia della RSI arrestò sei dei diciannove “traditori” del 25 luglio: De Bono, Cianetti, Ciano, Gottardi, Marinelli e Pareschi
1) Alessandro Pavolini legge il messaggio di Mussolini all’Assise di Verona – 2) Benito Mussolini – 3) Galeazzo Ciano – 4) I sei gerarchi arrestati – 5) Prima pagina corriere della sera sulla nascita della RSI – 6) Mussolini con PavoliniMussolini era da poco la guida della Repubblica Sociale italiana (RSI) o Repubblica di Salò e tra il 17 e il 19 dello stesso mese ci fu l’incontro tra il Duce e Ciano, l’ultimo incontro tra i due. Da quello che sappiamo Ciano era sinceramente pentito di aver appoggiato l’ordine del giorno Grandi, ma oramai Mussolini – lo sapeva bene – era la guida di uno Stato fantoccio dei nazisti. Il 17 ottobre Ciano venne trasferito dalla Germania in Italia, dove fu consegnato alla Polizia della RSI. Fu il primo a varcare la soglia delle carceri giudiziarie site nell’ex convento dei Carmelitani Scalzi a Verona. Ad Emilio De Bono il Duce concesse di trascorrere nella propria abitazione tutto il periodo della durata dell’istruttoria. Giovanni Marinelli, Carlo Pareschi e Luciano Gottardi furono tratti in arresto nelle proprie abitazioni e condotti nel carcere Regina Coeli di Roma; da lì furono trasferiti prima a Padova e solo il 4 novembre a Verona. Stessa sorte era toccata a Tullio Cianetti che, al momento dell’arrestato, aveva pensato si trattasse di un errore giudiziario e aveva spiegato ai poliziotti che il voto del 25 luglio lo aveva ritrattato il giorno dopo con una lettera scritta a Mussolini. Solo 6 dei 19 gerarchi che avevano votato l’ordine del giorno Grandi erano stati catturati. Il primo e ultimo Congresso del Partito Fascista Repubblicano si tenne sempre a Verona il 14 novembre del 1943, e tutti chiesero inferociti la condanna a morte dei traditori del Duce e del fascismo.
Docente di lettere nella scuola secondaria, Caporedattore e collaboratore storico della testata Tropeaedintorni.it, è giornalista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti.
Visite: 47 Iside è una rappresentazione egiziana di Artemide, così come Diana è la romana della dea Artemide Le navi di Caligola erano cerimoniali, avevano uno stretto rapporto con il vicino santuario di Diana e rimandano ad un culto orientale. Esiste un legame tra Iside e le navi, sia nel mondo egiziano sia in quello […]
Visite: 121 La nave “Palazzo” e la nave “Tempio”, ma è impossibile determinate la struttura architettonica Gli incastri dei legni delle navi furono giudicati perfetti, la carena era stata rivestita con un tessuto di lana imbevuto di sostanze impermeabili e rivestita a sua volta da fogli di piombo fissati allo scafo con chiodi di rame […]
Visite: 111 La celebre frase attribuita a Enrico IV di Francia, primo re della dinastia Borbone Ripudiò la sua fede protestante in favore di quella cattolica pur di salire al trono Quattro anni, dal 1585 al 1589, per risolvere un conflitto che alla fine aveva condotto il re di Francia e il cattolico Duca di […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok