Curiosità dalla storia: dall’O.d.G. Grandi al processo di Verona (9)
RedazioneCommenti disabilitati su Curiosità dalla storia: dall’O.d.G. Grandi al processo di Verona (9)
Visite:973
Tra il 17 e il 19 settembre 1943 l’ultimo incontro tra il Duce e Ciano
La Polizia della RSI arrestò sei dei diciannove “traditori” del 25 luglio: De Bono, Cianetti, Ciano, Gottardi, Marinelli e Pareschi
1) Alessandro Pavolini legge il messaggio di Mussolini all’Assise di Verona – 2) Benito Mussolini – 3) Galeazzo Ciano – 4) I sei gerarchi arrestati – 5) Prima pagina corriere della sera sulla nascita della RSI – 6) Mussolini con PavoliniMussolini era da poco la guida della Repubblica Sociale italiana (RSI) o Repubblica di Salò e tra il 17 e il 19 dello stesso mese ci fu l’incontro tra il Duce e Ciano, l’ultimo incontro tra i due. Da quello che sappiamo Ciano era sinceramente pentito di aver appoggiato l’ordine del giorno Grandi, ma oramai Mussolini – lo sapeva bene – era la guida di uno Stato fantoccio dei nazisti. Il 17 ottobre Ciano venne trasferito dalla Germania in Italia, dove fu consegnato alla Polizia della RSI. Fu il primo a varcare la soglia delle carceri giudiziarie site nell’ex convento dei Carmelitani Scalzi a Verona. Ad Emilio De Bono il Duce concesse di trascorrere nella propria abitazione tutto il periodo della durata dell’istruttoria. Giovanni Marinelli, Carlo Pareschi e Luciano Gottardi furono tratti in arresto nelle proprie abitazioni e condotti nel carcere Regina Coeli di Roma; da lì furono trasferiti prima a Padova e solo il 4 novembre a Verona. Stessa sorte era toccata a Tullio Cianetti che, al momento dell’arrestato, aveva pensato si trattasse di un errore giudiziario e aveva spiegato ai poliziotti che il voto del 25 luglio lo aveva ritrattato il giorno dopo con una lettera scritta a Mussolini. Solo 6 dei 19 gerarchi che avevano votato l’ordine del giorno Grandi erano stati catturati. Il primo e ultimo Congresso del Partito Fascista Repubblicano si tenne sempre a Verona il 14 novembre del 1943, e tutti chiesero inferociti la condanna a morte dei traditori del Duce e del fascismo.
Tropeaedintorni.it nasce come sito web indipendente nel 1994 e, dal 6 dicembre 2007, diventa Testata giornalistica (reg. n° 5 presso il Tribunale di Vibo Valentia). Redazione e amministrazione via Degli Orti n° 15 – 89861 Tropea (VV)
Visite: 2.366 Secondo testimonianze oculari i condannati ebbero tutti il colpo di grazia La condanna a morte dei cinque “traditori” fu eseguita al poligono di tiro di Forte San Procolo a Verona da un plotone di 30 fascisti locali comandati dal Maggiore Nicola Furlotti, Comandante della Guardia Repubblicana di Verona «Così ho gettato le vostre […]
Visite: 1.215 Furono “traditori” oppure alcuni non si resero conto che stavano “tradendo” il Duce? Vincenzo Cersosimo, giudice istruttore al processo di Verona: «Loro (gli imputati) non hanno capito l’insidia che si celava nell’ordine del giorno Grandi. Quando si dice al re “di assumere […] quella suprema iniziativa di decisione”, vuol dire che il re […]
Visite: 750 Il piano: sfiduciare Mussolini, farlo arrestare e affidare il Governo a Badoglio Grandi: «Dissi a Mussolini tutto […] gli anticipai quello che avrei detto e fatto in G.C., lo scongiurai di deporre spontaneamente nelle mani del Re tutti i poteri civili e militari come unica alternativa possibile per una soluzione della guerra» «In […]