Il video in HD del Centoventesimo Anniversario di don Mottola
Nella Concattedrale di Tropea, domenica 3 gennaio 2023 alle ore 17:00 il Centoventitreesimo Anniversario
Video d’archivio
Pellegrino di pace a piedi scalzi, Papa Francesco ha reso omaggio alla cultura del Myanmar recandosi al Kaba Aye Center di Yangon per incontrare i monaci del comitato del “sangha”, ovvero la più alta istituzione statale del clero dei discepoli del Buddha. Il Papa ha auspicato amicizia e rispetto tra buddisti e cattolici, chiamando a una comune testimonianza contro le ingiustizie e a difesa della dignità umana. A tal proposito il Pontefice ha suggerito anche i modelli di riferimento, accostando le figure di Buddha e di san Francesco d’Assisi.
Il 14 gennaio 1887 a Batavia, Suriname, moriva nel lebbrosario dove aveva vissuto 27 anni il P. Pietro Donders. “È morto il santo, è morto il nostro Padre” fu il grido unanime dei malati. Aveva già trascorso un periodo della sua vita tra gli schiavi del colonialismo europea – A 76 anni moriva tra i suoi lebbrosi, povero tra i poveri, rimpianto come un benefattore e invocato come un santo, zelante e col sorriso. – San Giovanni Paolo II lo ha beatificato in San Pietro il 23 maggio 1982. –
L’odierna situazione internazionale circa i profughi, rifugiati e schiavi di ogni genere invita tutti a guardare alle risposte che hanno dato concretamente i Santi.
Visite: 758 Riprende le pubblicazioni con una nuova serie “Parva favilla”, la rivista fondata da don Mottola La nuova serie della rivista di Parva Favilla riprende, in coincidenza con l’apertura dell’anno giubilare mottoliano, indetto per ricordare i 50 anni dalla morte del Venerabile Servo di Dio E’ in distribuzione in questi giorni la rivista Parva […]