Dopo la notizia di ieri, riguardante la riunione tecnico-operativa disposta dal presidente della Regione Calabria Agazio Loiero e mirata ad accertare le cause della frana del costone roccioso sul viale marino della cittadina tirrenica, ecco le prime immagini (nella foto) che mostrano il tratto di strada, ancora transennato e chiuso al traffico, ormai ripulito e sgombro dai massi. Gli evidenti segni che la frana ha lasciato sul manto stradale, che presenta una depressione abbastanza profonda e larga circa tre metri di diametro, mostrano la pericolosità che altri eventuali crolli potrebbero avere, oltre a testimoniare la seria minaccia che lo stato attuale delle cose rappresenta per l’incolumità di cose o persone. A parte questo primo intervento, in un sopralluogo avvenuto a seguito della riunione dei giorni scorsi, i tecnici hanno comunque accertato come gli eventi atmosferici non rappresentino di certo l’unico fattore che sta alla base del fenomeno dal quale la maestosa rupe di Tropea è afflitta da anni. Si spera quindi che tutte le cause possano essere individuate con precisione e che nulla venga lasciato al caso.
Francesco Barritta
Docente ordinario di Lingua e letteratura italiana e Storia presso il Nautico di Pizzo (VV), è giornalista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Ha diretto varie testate giornalistiche, tra cui Tropeaedintorni.it
Articoli simili
Ripresi gli scavi archeologici presso la necropoli di Torre Galli
Avviata la seconda fase degli scavi archeologici presso la necropoli di Torre Galli, nel territorio di Drapia. Si tratta di un progetto coordinato da Marco Pacciarelli, affiancato dal noto archeologo Cristiano Iaia, assieme a studenti della facoltà di archeologia.
Amore che sorprende
Donaci occhi per vedere le necessità e le sofferenze dei fratelli (dalla liturgia).
I commercianti collaborano con “Tropeaeventi”
L’Associazione Tropeaeventi in collaborazione con i commercianti di Viale Regina Margherita nei giorni scorsi ha provveduto a posizionare lungo il lato sinistro della Via, dieci eleganti vasi floreali in terracotta alti circa 80 cm., contenenti piante di Cicas contornate da colorati Gerani.