Dopo la notizia di ieri, riguardante la riunione tecnico-operativa disposta dal presidente della Regione Calabria Agazio Loiero e mirata ad accertare le cause della frana del costone roccioso sul viale marino della cittadina tirrenica, ecco le prime immagini (nella foto) che mostrano il tratto di strada, ancora transennato e chiuso al traffico, ormai ripulito e sgombro dai massi. Gli evidenti segni che la frana ha lasciato sul manto stradale, che presenta una depressione abbastanza profonda e larga circa tre metri di diametro, mostrano la pericolosità che altri eventuali crolli potrebbero avere, oltre a testimoniare la seria minaccia che lo stato attuale delle cose rappresenta per l’incolumità di cose o persone. A parte questo primo intervento, in un sopralluogo avvenuto a seguito della riunione dei giorni scorsi, i tecnici hanno comunque accertato come gli eventi atmosferici non rappresentino di certo l’unico fattore che sta alla base del fenomeno dal quale la maestosa rupe di Tropea è afflitta da anni. Si spera quindi che tutte le cause possano essere individuate con precisione e che nulla venga lasciato al caso.
Articoli simili
Togliere spazio all’odio
Gli orrori e i massacri, come quelli di Srebrenica in Bosnia, sono profonde ferite all’umanità: e da queste ferite bisogna guarire incontrandosi e raccontare le proprie sofferenze,ascoltando quelle degli altri.
Tecnologia e nuovi servizi a Zambrone
Il Comune di Zambrone rappresentato dal sindaco Pasquale Landro, avrà presto un servizio completamente gratuito di informazioni a 360gradi espletato esclusivamente attraverso le nuove tecnologie dell’informazione: iphone, smartphone, tablet e cellulari.
Avvento, tempo di speranza
Morte o vita? desolazione o speranza? – Mentre il mondo (e l’Europa soprattutto) vive giorni di ansia per un terrorismo che si sta dimostrato molto duro da battere, colpisce la gioia e la felicità di quelle popolazioni d’Africa che stanno accogliendo Papa Francesco, soprattutto quelle più emarginate. C’è sempre la speranza di poter vivere in un mondo più giusto e più buono. Il cammino dell’Avvento e il Giubileo della Misericordia, prossimo all’apertura, possono aiutare a concretizzare scelte più umane per vivere meglio.