Articoli simili
La bisaccia del pellegrino 13-2012
Visite: 45 Rubrica religiosa settimanale a cura di P. Salvatore Brugnano Pensieri sparsi per nutrire la mente e l’anima durante la settimana Marzo 2012, quarta settimana: 25-31 marzo 1. Vangelo della domenica 25 marzo – «Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto». 2. Aspetti della vita – La Via Crucis. 3. […]
Gesù alle nozze di Cana
Il valore dell’indissolubilità matrimoniale viene sempre più misconosciuto; si chiedono forme di riconoscimento legale delle convivenze di fatto, equiparandole ai matrimoni legittimi; non mancano tentativi di accettare modelli di coppia dove la differenza sessuale non risulta essenziale.
Sofficini fatti in casa
Procedimento:
Preparare la pasta choux (meglio conosciuta come pasta sciù, quella per fare anche i bignè, per intenderci). Scaldare il latte (o l’acqua) col burro e il sale, appena bolle, buttare la farina tutta d’un colpo per non creare grumi. Mescolare energicamente e quando il composto si stacca dai bordi della pentola (dopo due minuti), togliere la pentola dal fuoco e lasciarlo raffreddare.
Una volta freddo, formare tante palline e sul piano di lavoro, aiutandovi con la farina, spianatele, fino allo spessore di due millimetri circa e con un bicchiere grande o un contenitore, ricavare tante sfoglie rotonde.
Riempite le sfoglie con ciò che più vi aggrada e sigillare i bordi. Per chiuderli ancora meglio, schiacciate il contorno con i rebbi d’una forchetta.
Passare le mezzelune nella farina, nell’uovo e infine nel pangrattato, e friggere in abbondante olio bollente.