Articoli simili
La Cineteca Nazionale rende omaggio a Raf Vallone
La Cineteca Nazionale rende omaggio a Raf Vallone nel centenario della nascita. «Giornalista di buona qualità, calciatore nel Torino (nella squadra granata lo vedevano come “una roccia”), traduttore di classici latini, partigiano in montagna, studente di lettere con Leone Ginzburg e Luigi Einaudi, divo a Hollywood, di casa nel cinema europeo: Raf Vallone è stato tutto questo e anche molto altro ma il suo amore, nonostante i tanti film, era sempre rimasto il teatro e in particolare l’amato Arthur Miller di Uno sguardo dal ponte.
DARE ANCHE LA VITA
Un crudele delitto quello commesso in una Casa di recupero di persone con problemi gravi. L’incendio appiccato non ha impedito ai carabinieri di ricostruire il fatto doloroso. Fratel Leonardo Grasso, 78 anni, fondatore della Casa-Comunità di recupero “Tenda di San Camillo” è morto tra le fiamme appiccate dolosamente per coprire il suo omicidio. Alla Casa-comunità fondata da lui, Fratel Leonardo ha dedicato la sua vita e il suo impegno di “camilliano” diventato tale in tarda età dopo la morte dei suoi genitori e aver lasciato la sua professione di agente di commercio. Una scelta di vita simile a quella dello stesso san Camillo, che dopo una vita scapestrata dedicò tutto se stesso ad aiutare gli altri.
Bisogna imparare dai propri errori
“Chi è causa del suo mal, pianga se stesso”. Questo proverbio ammonisce colui che ha prodotto la causa del proprio danno: costui dovrà prendersela esclusivamente con sé stesso, e non addossare la responsabilità ad altri. Guardare agli altri senza pregiudizi, senza puntare il dito. – Dice Gesù: “La lucerna del corpo è l’occhio; se dunque il tuo occhio è chiaro, tutto il tuo corpo sarà nella luce; ma se il tuo occhio è malato, tutto il tuo corpo sarà tenebroso” (Mt 6, 22-23). Perciò una visitina all’interno del proprio cuore, purificandolo da pregiudizi e malevolenze, può rimettere a posto le relazioni.