Passerà per Tropea il tour nazionale del famoso rum cubano Havana Club. Quella di domenica 10 sarà l’ultima tappa del tour in programma nella nostra Regione, iniziato a gennaio, e sarà preceduta dalla serata di sabato 9 a Reggio Calabria. Il luogo che a Tropea vedrà di scena questo evento è “La Munizione”. Si tratta di un locale molto rinomato tra i giovani che abitualmente trascorrono le loro serate per le vie del centro della cittadina tirrenica. È sito in fondo a largo Duomo, splendida balconata che si affaccia sul porticciolo turistico e sul Golfo di Sant’Eufemia da un lato e sulle colline dell’entroterra e l’antico sentiero dei mulini dall’altro. La serata, che partirà dalle 22, si prospetta dunque all’insegna dello slogan della nota bevanda, cioè “El culto a la vida”. Secondo la filosofia di Havana Club, il culto della vita comprende veri e propri rituali di gesti da compiere prima di bere il famoso rum, racchiude in sé cinque anime – cosmopolita, unico, latino, trendy ed ottimista – e rappresenta «la gioia di vivere che si impone come un impulso irrefrenabile e spinge a viaggiare, a ballare, a gioire, a irradiare energia positiva, ad anticipare mode e tendenze vivendole da protagonista. Ma è anche il culto dei sentimenti, dell’amicizia, della passione e della sensualità. Un invito a sentirsi invadere di energia e di carica per scoprire che tutto può essere in grado di sorprenderci».
Articoli simili
Signorini vince il Premio Tropea
Mattia Signorini è il vincitore della quarta edizione del Premio “Tropea”. Il giovane scrittore veneto conquista il prestigioso riconoscimento letterario, seguendo le orme di Roberto Saviano (2007), Gianrico Carofiglio (2008) e Carmine Abate (2009). È stata una vittoria all’ultimo voto, in cui Signorini l’ha spuntata su Lerner per soli tre voti.
La sinfonia del tempo breve, infatti, è salito sul podio con 131 voti pari al 36,3 % dei suffragi totali. Il libro, edito Salani, si piazza così di fronte a Scintille di Lerner, edito da Feltrinelli, che di voti ne ha ottenuti 128, cioè il 35,5 % dei voti totali. A quota 102 voti, pari al 28%, si ferma la terza classificata Alicia Giménez-Bartlett, con Il silenzio dei chiostri, edito da Sellerio. I voti totali sono stati 361, pari all’80,4% degli aventi diritto al voto. Quaranta quelli della Giuria popolare, composta da 41 persone tra membri dell’“Accademia degli Affaticati”, giovani studenti e intellettuali della città. Dei 409 sindaci, invece, hanno votato 321, pari al 78% e 19 in più rispetto al 2009.
Continuano gli incontri anti ‘ndrangheta
Continuano all’Istituto Superiore di Tropea le assemblee degli studenti con la presenza di familiari delle vittime innocenti della mafia. Dopo l’incontro realizzato con gli allievi dei due Licei è ora il turno dei ragazzi del Professionale che domani conosceranno Barbara Vinci, Matteo Luzza e Rocco Mangiardi.
Causa maltempo “I Tri da’ Cruci” verrà rinviata al 25 maggio
Visite: 460 Seguirà al più presto l’eventuale variazione del programma Tra sacro e profano, la devozione dei borghigiani per tre antiche croci Vi potrebbero intetressare i video della festa Condividi l'articolo