Si distingue ancora il clan “Harvest” del gruppo scoutistico di Tropea guidato da Fausto Scordo e Caterina Grasso. I ragazzi del clan si trovavano infatti nei pressi di Cosenza assieme ai più giovani del noviziato del gruppo “Rende 2” per dare aiuto alla comunità “Arca di Noè”. Quest’ultima, edificata nel territorio delle serre di Carolei, è in pratica una realtà di accoglienza, di lavoro e di vita familiare in cui i giovani svantaggiati che la abitano lavorano con passione quella terra. Dopo la dura giornata di sano lavoro, i due gruppi di Tropea e Rende hanno trascorso una serata assieme, ospiti nella struttura della comunità. Domenica, prima di fare ritorno, gli scout hanno partecipato alla Santa Messa, officiata nel duomo di Cosenza, e salutato il clan del gruppo “Cosenza 1”. Questo tipo di esperienze di volontariato, così come le lunghe giornate passate dagli infaticabili adulti del gruppo nella Bivona del post-alluvione, rappresentano ancora una volta un esempio ammirevole per tutti, dimostrando quanto alti siano i valori di solidarietà ed il senso del dovere tra i giovani tropeani.
Articoli simili
Come correggere
Non si può correggere una persona senza amore e senza carità. Non si può fare un intervento chirurgico senza anestesia: non si può, perché l’ammalato morirà di dolore. E la carità è come una anestesia che aiuta a ricevere la cura e accettare la correzione.
Terremoto di magnitudo 4,7 al largo di Tropea
La scossa è stata registrata dall’Istituto di geofisica e vulcanologia ad una profondità di 273 chilometri. Non si segnalano comunque al momento danni a cose o persone.
Festeggiamenti per l’Istituto Comprensivo di Tropea
A festeggiare ed a rendere ancora più istituzionale l’iniziativa anche la presenza, lunedì 8 giugno, del Dirigente Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, il dott. Diego Bouchè, il quale insieme al Dirigente Scolastico Antonello Scalamandrè ed in collaborazione con la Dirigente Scolastica dell’Istituto Superiore, Beatrice Lento, e le Amministrazioni comunali di Tropea, Parghelia e Drapia avranno l’onore di tagliare i nastri delle due iniziative che proseguiranno, nella serata di giorno 9 giugno, con le esibizioni musicali degli alunni di scuola Primaria e Secondaria di Primo grado e con la videoproiezioni di filmati risalenti sin agli anni ’70, per raccontare il cammino della scuola tropeana più volte vincitrice di concorsi nazionali riservati alle attività di Tempo Pieno.