Ancora un’altra iniziativa culturale organizzata dalla Pro Loco Mileto. Tra i mesi di Giugno e Agosto la capitale normanna ospiterà infatti la prima edizione del Premio Fabrizio De André “…della musica e della parola”. Questa manifestazione, che ha per scopo la stimolazione della creatività artistica attraverso la re-interpretazione di brani di De André, è patrocinata dalla Regione Calabria, dall’Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia e dal Comune di Mileto. Un rappresentante dell’Associazione Turistica Pro Loco Mileto e tre esperti, appartenenti ai settori artistico-musicale e letterario, andranno a formare la commissione, che sarà presieduta dal sindaco della città, dr. Rocco Condoleo. Ad arricchire questa commissione verranno invitati a partecipare almeno tre giornalisti della carta stampata, della radio e della televisione. Alle selezioni potranno partecipare sia solisti che gruppi. Una rosa di dodici partecipanti verrà selezionata tra tutti i concorrenti mediante apposite audizioni dal vivo. Solo chi supera questa selezione preliminare potrà infatti prender parte alla manifestazione. Il miglior interprete riceverà un premio pari alla somma di 1.000 euro. In una fase successiva alla manifestazione musicale, il progetto prevede l’incisione di un CD musicale contenente i pezzi scelti dai 12 finalisti, per promuovere – come si legge nell’art. 2 del regolamento – la libera creatività, “scevra da tendenze legate alle mode, ai generi e ai falsi concetti di commercialità, al fine di ridare originalità e vitalità alla produzione artistica”.
Articoli simili
Per non dimenticare Anna Morrone
A dieci anni dalla morte di Anna Morrone, l’associazione “Attivamente Coinvolte” organizza, assieme al Centro contro la violenza alle donne “Roberta Lanzino” di Cosenza, una giornata di studi per non dimenticare quel tragico evento. Il 2 luglio saranno infatti trascorsi ben dieci anni dal giorno in cui la giovane ostetrica di Cosenza fu barbaramente uccisa dal marito a colpi d’arma da fuoco, epilogo di una tragica sequela di violenze subite nel silenzio delle mura domestiche. La vittima, dopo aver infatti subito per anni vessazioni e soprusi tra l’indifferenza generale, era riuscita a trovare la forza di reagire, di denunciare.
“OspitiAmo Tropea”, Tropea c’è
Firmato ed approvato dall’ufficio tecnico del comune il progetto del verde e del decoro urbano Al via il progetto per il rilancio del verde cittadino e del decoro urbano Tropea. “OspitiAmo Tropea” c’è – e ci sono anche i progetti. È stato firmato ed approvato dall’ufficio tecnico del comune il progetto del verde e del […]
La bisaccia del pellegrino
Agosto 2010, quarta settimana: 22-28 agosto 2010
1. Vangelo della domenica – «Verranno da oriente a occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio».
2. Aspetti della vita – Se tutto va a fuoco.
3. Un insegnamento di S. Alfonso – Obbedire agli inferiori.
4. La settimana con la liturgia = 23-28 agosto
5. Saggezza calabrese = Avarizia.