Caterina SorbilliCommenti disabilitati su “Amici” di Maria De Filippi
Visite:578
Questa sera, dalle ore 21, avrà inizio lo spettacolo
Molti i giovani aspiranti a partecipare alla prossima edizione del programma
Garrison
Sotto un sole cocente, nella mattinata di ieri, l’avventura di “Amici” di Maria De Filippi è iniziata per molti giovani aspiranti partecipanti, alla prossima edizione televisiva del programma. La grande ressa che era attesa non c’è stata, complice la precedente tappa di Messina che ha visto la partecipazione di tanti ragazzi del reggino; nonostante questo alle ore 12, orario di inizio dei provini, ai tavoli per le registrazioni del casting circa un centinaio tra ballerini e cantanti hanno fatto pervenire la loro iscrizione. Zanforlin Tra questi Giuseppe di Palermo, Selene da Taranto, Antonio da Siena, Katia da Cosenza, Dorotea da Taureanova e d altri artisti in erba tutti pronti a vivere questa esperienza senza farsi troppe illusioni. Grande entusiasmo ha suscitato l’arrivo di quattro tra i più famosi insegnanti della scuola di Amici: Garrison, Alessandra Celentano e Maura Paparo per la danza, ed il maestro Pino Perris per il canto, sono stati accolti da applausi appena apparsi sul palcoscenico.
CelentanoAccolto con uguale enfasi Luca Zanforlin da anni vicino ai tanti ragazzi della trasmissione, un amico, confidente, psicologo sempre pronto ad offrire conforto ed aiuto ai giovani partecipanti al Talent show televisivo. Luca, con molta gentilezza, ha accettato di rispondere a qualche domanda con molta spontaneità ed immediatezza, esordendo con apprezzamenti per questa nostra terra bellissima: “Si parla spesso della Sardegna, ma venendo in macchina dall’aereoporto ho potuto vedere posti meravigliosi che nulla hanno da invidiare alle altri regioni”, poi ha voluto spiegare perché da quest’anno lo spettacolo itinerante si è aperto ai provini: “ Il nostro talent show vuole avvicinarsi ai tanti ragazzi che per un motivo o per un altro non possono raggiungere Roma per effettuare i casting; vogliamo dare a tutti una possibilità e questo tour ci permette di stare a contatto con i giovani, che sempre di più si presentano con performance di alto livello e con un bagaglio di vero talento artistico. Il merito più importante della nostra trasmissione è quello di essere riusciti a portare la danza, soprattutto quella classica, in tv e farla apprezzare anche da un pubblico vasto e non sempre addetto ai lavori. Ciò che può considerarsi il nostro rammarico è rappresentato dalla categoria recitazione che negli anni abbiamo sospeso in quanto non sempre riceveva il giusto apprezzamento ed il risalto che ritenevamo giusto; la recitazione in tv non ha una resa televisiva al pari della musica e della danza, anzi spesso chi partecipava alla nostra trasmissione si ritrovava scartato in molti provini cinematografici proprio perché gli si affibbiava un cliché precostituito”. Luca ancora risponde alla domanda se la formula del reality aiuti o meno il successo della nota trasmissione e, a nome anche di Maria, risponde che forse non influisce più di tanto se si pensa che a vincere il programma quest’anno è stato Virginio, di certo non avvezzo al protagonismo televisivo: “ C’è chi riesce a comunicare anche con i silenzi e chi ha bisogno di emergere con diatribe e baruffe dialettiche per far passare le proprie idee e mi riferisco non solo ai ragazzi, ma anche ai professionisti e docenti”. La giornata è trascorsa così tra un provino e l’altro, chi tra i ragazzi ha passato queste prime selezioni sarà convocato presso gli studi di Cinecittà a Roma per i successivi due casting; nel pomeriggio il pubblico ha potuto visitare il villaggio del partner commerciale “Nokia” che ha riservato giochi e gadget a tutti. Questa sera, invece, dalle ore 21, tempo permettendo, avrà inizio lo spettacolo vero e proprio che vedrà protagonisti i dodici finalisti dell’ultima edizione i quali si sfideranno in una gara fra uomini e donne e saranno giudicati dagli insegnanti presenti e da una giuria. Ospite d’onore, a sorpresa, il sardo Marco Carta attesissimo dalle numerose giovani fan.
Docente nelle scuole del I ciclo, collaboratrice storica di Tropeaedintorni.it, è giornalista pubblicista iscritta all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria nell'elenco pubblicisti.
Tropea. A circa una settimana di distanza dalla tremenda esplosione che ha distrutto il bar Casino Royal e squassato la palazzina con alcuni appartamenti abitati da famiglie con bambini, e mentre si attende con ansia una risposta dalle indagini in corso, tra il popolo tropeano si fa più convinta la voce: se non ci sono state vittime né feriti è per speciale grazia della Madonna di Romania, protettrice della città. Ancora una grazia! Infatti, l’anno scorso, il 29 gennaio 2009, una rovinosa frana mise in serio pericolo la parte periferica della cittadina: danni tanti, ma nessuna vittima.
Visite: 786 L’avv. Giovanni Macrì ringrazia l’On. Pino Galati per l’attenzione che ancora una volta ha riversato su Tropea. La nostra Città ha finalmente trovato in Galati un efficace ed efficiente interlocutore politico. Nell’ambito del progetto Summer School, lunedì 10 marzo u.s. una delegazione dell’Università Americana di Roma e della Fondazione dei Calabresi nel Mondo, […]
Oggi è la Domenica della Divina Misericordia, istituita da san Giovanni Paolo II (1920-2005), che si è ispirato alla spiritualità di Suor Maria Faustina Kovalska (1905-1938). Celebrata e invocata in ogni forma nel corso del Giubileo straordinario, la Divina Misericordia, continua ancora a guidare l’umanità, perché essa possa vivere intensamente la solidarietà il perdono e la riconciliazione tra tutti i popoli.