Articoli simili
Una bonaccia micidiale
A Parghelia, una volta finito lo stato di emergenza determinato dall’improvviso e disastroso nubifragio dell’ottobre scorso, la politica, come nulla fosse accaduto, ha ripreso a scorrere lenta, tra gli argini della solita routine amministrativa.
É un gran bonaccia quella che avvolge la vita della comunità cittadina e, quel che è grave, l’attività della giunta e del Consiglio comunale. Una bonaccia micidiale, che persiste per mancanza di vento e stringe tutti in un’immobilità totale, rassegnata, asfissiante, mentre l’intera classe politica locale – la maggioranza con il gruppo-partito “Scopelliti Presidente” e l’opposizione – guarda altrove e tira a campare. Di certo, la strada è in salita e gli scogli in mezzo ai quali il governo comunale naviga sono tutt’altro che rassicuranti.
Accadde oggi 5 dicembre
Rubrica a cura di Maria Vittoria Grillo Accadimenti sparsi lungo la linea del tempo per rinnovare la memoria 5 dicembre Nasce 1686: Ludovico Mazzanti, pittore italiano 1804: Cesare Cantù, storico, letterato e politico italiano. 1839: George Armstrong Custer, militare statunitense. 1901: Walt Disney, animatore, fumettista e imprenditore statunitense. 1946: José Carreras, tenore spagnolo. 1959: Maurizio […]
La bisaccia del pellegrino 15-2013
Aprile 2013 – seconda settimana: 7-13 aprile
1. Vangelo della domenica 7 aprile – 2a Domenica di Pasqua – Otto giorni dopo venne Gesù.
2. Aspetti della vita – La Divina Misericordia
3. Un incontro con S. Alfonso – Della Risurrezione di Cristo.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 8-13 aprile 2013.
5. Curiosità calabresi del passato = L’affruntata – Antico rito popolare in via di purificazione.