RedazioneCommenti disabilitati su “La scuola senza gli studenti non ha motivo di esistere”
“La scuola senza gli studenti non ha motivo di esistere”
Tre giorni indimenticabile “22,23,24 luglio Giffoni…e dintorni”
L’Istituto di Istruzione Superiore di Tropea ha accolto in pieno la proposta del Ministero di aprire le scuole agli alunni anche nel periodo estivo per favorire la socialità e promuovere il rientro in sicurezza degli allievi a scuola
L’Istituto di Istruzione Superiore di Tropea al Giffoni Film Festival Tanti i progetti realizzati e tutti apprezzati dagli alunni, dalle famiglie e dal Dirigente Scolastico Nicolantonio Cutuli che esprime grande soddisfazione per i risultati ottenuti “la scuola senza gli studenti non ha motivo di esistere, bisogna favorire in ogni modo la presenza degli alunni e questi progetti hanno consentito il raggiungimento di questo grande obiettivo. E siamo ripartiti nonostante tutto, con attenzione, senso di responsabilità, voglia di vivere e condividere, di crescere e di confrontarsi, di fare nuove esperienze e di essere protagonisti”. Ampio il ventaglio di opportunità offerto agli alunni. Con i fondi europei sono stati realizzati un corso di Vela in collaborazione con “Vela Club” Tropea con Tutor la Professoressa Tilde Vallone ed esperto il Sig. Sabatino La Torre, un corso di Teatro in collaborazione con l’associazione LaboArt con Tutor la Professoressa Rosa Nardone ed esperta Maria Grazia Teramo. Con i fondi MIUR, MIBAC si è realizzato il progetto “Cinema, Visioni fuori luogo” che ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Tropea e del Liceo “F. Fiorentino” di Lametia Terme guidati dalle docenti Maria Domenica Ruffa, Loredana Giroldini, Gianna Nicastri e Olga Sirianni e dagli esperti di Giffoni Experience, Rosario Minervini e Castrenze Scaturro. La conclusione del Progetto prevedeva la presentazione del prodotto realizzato, il documentario “Brutium- I luoghi dell’Anima”, al Giffoni Film Festival dove gli studenti si sono recati vivendo una tre giorni indimenticabile “22,23,24 luglio Giffoni…e dintorni”. Si è colta l’occasione di realizzare un viaggio all’insegna del divertimento e della cultura visitando il Museo e il Parco Archeologico di Paestum, la città di Salerno, Giffoni Valle Piana con la sua Multimedia Valley e Sorrento. Gli studenti, accompagnati dalle docenti referenti, dall’esperto TecnicoVito Forelli e dal Dirigente Scolastico hanno avuto l’occasione di riprendere in mano le proprie vite con equilibrio, responsabilità e con una grande voglia di ricominciare.
Gli studenti coinvolti nei vari progetti hanno apprezzato molto quanto realizzato partecipando a tutte le attività con la carica e l’entusiasmo che caratterizzano i giovani. E da qui si riparte!!!
Tropeaedintorni.it nasce come sito web indipendente nel 1994 e, dal 6 dicembre 2007, diventa Testata giornalistica (reg. n° 5 presso il Tribunale di Vibo Valentia). Redazione e amministrazione via Degli Orti n° 23/25 – 89861 Tropea (VV)
A proposito di danni provocati dal maltempo. Vi riproponiamo qui di seguito un pezzo, scritto dal nostro redattore Mario Vallone, pubblicato su questo sito ai primi di aprile. Vi consigliamo di rileggere con attenzione la parte da noi sottolineata. In pratica, un geologo, Enzo Morelli, aveva lanciato un allarme sul torrente Burmaria. Quanto allora prospettato dall’esperto professionista vibonese si è verificato nei giorni scorsi. I detriti cha hanno invaso il porto (precisiamo: solo quelli riversatisi nella zona portuale del Comune di Tropea) provenivano infatti, con ogni probabilità, proprio da questo ruscello!
Eccomi a voi, ed eccoci tutti per voi con il nuovo numero di giugno.
Stiamo cercando di mantenere la nostra linea che si basa soprattutto nel dare la precedenza alle cose più belle di questa nostra terra. E le ricerchiamo non solo in città ma varchiamo le mura raggiungendo i punti più suggestivi della Calabria, che è una delle più belle regioni del Meridione.
02 aprile – ore 18:45, Chiesa Concattedrale di Tropea Riflessioni Beato don Francesco Mottola La Via Crucis, Musiche Don Giosuè Macri Ensemble strumentale: Flauto: M. Francesco Laganà Clarinetto: M. Fabio Angiò Violoncello: M. Maria Stella Grillo Organo: M. Giuseppe Marcianò Voce solista: Claudia Andolfi Direttore artistico: M. Vincenzo Laganà Condividi l'articolo