“Culture a confronto” ha visto, inoltre, la nascita di una nuova collaborazione con la trentesima “Estate internazionale del folklore e del Parco del Pollino” e con la città di Catanzaro, Capoluogo di Regione, nel ricordo dell’ex sindaco Giuseppe Guerriero che, sul finire degli anni ’80, si impegnò a creare un momento di incontro fra culture diverse valorizzando le tradizioni popolari. Il festival godrà anche di una importante vetrina mediatica grazie alla produzione televisiva firmata dalla Life Communication, trasmessa in tutto il mondo su Padre Pio Tv, e alla partnership regionale con Publiemme, l’emittente La C e la radio LatteMiele. “Culture a confronto” anche quest’anno ha, quindi, contribuito ad accendere i riflettori su Tropea come autentico punto di riferimento del turismo culturale a livello internazionale.
Visite: 375 La Scuola e i circoli di Legambiente hanno voluto dare il loro contributo alla tutela dell’ambiente “We dont have time” A lezione di riciclo – I circoli Legambiente e l’Istituto Comprensivo Garibaldi – Buccarelli a tutela dell’ambiente We dont have time è il titolo dell’iniziativa di educazione ambientale realizzata dal Circolo Legambiente Vibo […]
Visite: 1.741 Fu il segretario personale della regina di Scozia Maria Stuart C’era il sospetto che fosse l’amante della regina. Fu ucciso con 57 coltellate da alcuni nobili protestanti. Era una spia del papa? E perché lord Darnley, marito di Maria Stuart incinta di Giacomo VI, il primo sovrano ad aver unificato le Corone d’Inghilterra, […]