Articoli simili
La bisaccia del pellegrino 31-2012
Visite: 287 Rubrica religiosa settimanale a cura di P. Salvatore Brugnano Pensieri sparsi per nutrire la mente e l’anima durante la settimana Luglio-Agosto 2012, prima settimana: 29 luglio – 4 agosto 1. Vangelo della domenica 29 luglio – “Il pane… perché abbiano da mangiare”. 2. Aspetti della vita – Quanto cibo sprecato. Urge la condivisione. […]
La leggenda di Eva e di Gesù Bambino
Il peccato originale mise l’uomo (Adamo) e la donna (Eva) di fronte a Dio non più come sue creature, ma come suoi “concorrenti”: essi accolsero la tentazione di diventare come Lui. Ma poi i loro occhi si aprirono e scoprirono di essere “nudi”, spogliati della grazia divina e diventati “brutti”. – Dio non li volle perdere e decise una grande invenzione d’Amore: mandare il suo Figlio tra gli uomini ad insegnare come essere figli. La liturgia, pensando al grande amore di Dio per l’umanità, canta nella notte del Sabato Santo: “«Davvero era necessario il peccato di Adamo, che è stato distrutto con la morte del Cristo. Felice colpa, che meritò di avere un così grande Redentore!» – Così l’uomo redento rinasce e diventa più bello.
Il Buon Pastore suscita vocazioni
«Fare la storia» – 59ma Giornata Mondiale delle Vocazioni – La vocazione è la chiamata di Dio a guardare attraverso le apparenze per riconoscere che la storia, i fatti, gli incontri, le persone, e anche la marea un po’ caotica che è la vita, sono il luogo nel quale cercare e vedere il compiersi del Regno di Dio. – Guardando la nostra famiglia, la nostra comunità, entrando in un ospedale, in una classe scolastica, camminando per le vie della città vediamo la possibilità del nuovo, se guardiamo con lo sguardo del Buon Pastore che in tutti vede -nonostante la zizzania permanente- il bene fecondo capace di dare la vita. Il Buon Pastore ci fa vedere l’invisibile e costruirlo come storia di ogni giorno.