Forse verranno archiviati alcuni problemi che hanno afflitto Tropea nella stagione estiva passata. Oltre all’assunzione di ben 24 agenti di Polizia Municipale per 30 giorni distribuiti durante il periodo estivo, i guai derivati dalla gestione del traffico verranno finalmente risolti dal ripristino del doppio senso di circolazione nella via marina, per lo meno nel tratto che dal viale don Mottola porta al Lungomare A. Sorrentino. Il tratto interessato è la cosiddetta strada che i cittadini di Tropea chiamano “a calata i’Rocca”. Gli abitanti delle aree limitrofe al centro storico non dovranno più inoltrarsi nel traffico estivo per raggiungere il mare dalla discesa Belisario, mentre quelli che abitano la zona dell’Annunziata e gli abitanti delle aree del Campo di Sopra e del Campo di Sotto, nonché tutti coloro che raggiungono Tropea da Sud, quindi in prevalenza da Capo Vaticano, non dovranno più proseguire lungo la statale SS522 per poi imboccare via A. Ierocades dal quartiere “La Grazia”. Ovviamente, i problemi si ponevano prima anche nella situazione inversa, cioè per chi dal mare doveva raggiungere le zone cittadine del centro. Il ripristino del doppio senso è stato reso possibile grazie anche ai lavori che in questi giorni stanno interessando la rupe di Tropea prospiciente il parcheggio di fronte ai lidi “Aretusa” e “Il Cavaliere”. Dopo un primo intervento di pulizia, si potrà infatti estendere l’area in cui saranno fissate le reti di protezione, che risolveranno, una volta per tutte, il pericolo di caduta massi.
Articoli simili
Compassione di un passagio
La strada da sempre è teatro di gesti buoni e cattivi; c’è stata gente che è morta per soccorrere chi era in difficoltà. Il desiderio di fare il bene quando si è sulla strada è spesso soffocato dalla paura di incappare in situazioni spiacevoli.: quante volte occorre osare con coraggio per far vincere il bene!…
Un sacerdote cattolico salva la vita di mille musulmani
Padre Bernard Kinvi, un eroe della pace nella guerra all’islam radicale, è un sacerdote camilliano di 32 anni; salvato la vita di mille musulmani, ricevendo per questo un riconoscimento internazionale.
In onore del patrono dei pescatori e della Calabria
Ben 400 zambronesi hanno partecipato al rito della lampada votiva dedicata a San Francesco, svoltosi mercoledì a Paola nel santuario dedicato al patrono dei pescatori e della Calabria. L’iniziativa, che si tiene ogni anno sin dal 1946, vede come protagonisti il presidente del consiglio della Regione Calabria e i sindaci provenienti da tre provincie diverse.