La Biblioteca comunale sarà il teatro della prima assemblea cittadina del Partito Democratico. La riunione, che avrà inizio a partire dalle 18 di lunedì 11 giugno, non vedrà coinvolti solo tutti i rappresentanti ed i militanti delle forze politiche confluite nel nuovo grande soggetto di centro-sinistra, ma sarà aperto anche a simpatizzanti ed a tutti coloro i quali sono interessati a sapere cosa bolle in pentola nella nuova sezione della cittadina tirrenica. Anche a Tropea, dunque, il volto della politica inizia a cambiare, semplificandosi, e riflettendo i movimenti delle grandi realtà politiche nazionali. Partono così, inesorabilmente, le prime prove di bipolarismo. Dopo la nascita del primo Circolo delle Libertà – che pur non proponendosi come vero movimento politico può tuttavia essere inteso come l’embrione di un partito unico del centrodestra – la presenza di una sezione del Pd anche Tropea servirà di sicuro a chiarire, almeno per quella fetta di elettorato che si ritiene meno impegnato, il panorama politico cittadino. Il Circolo delle Libertà era stato portato avanti da Alfredo Tranfo e Michele Accorinti, ed accolto positivamente da gran parte dei rappresentanti del centro destra, il Pd andrà invece a raccogliere esponenti dei vari partiti che, in Consiglio comunale, sono soliti confrontarsi guardandosi negli occhi. Non è infatti un mistero che a Tropea, durante le scorse consultazioni comunali, i candidati di Ds e Dl siano andati a creare delle liste civiche contrapposte, stringendo a volte alleanze con altrettanti partiti di centro destra. Lunedì dovrebbero essere perciò presenti da alleati coloro i quali si sfidano da antagonisti in politica comunale.
Articoli simili
Piserà lancia la sua idea
Per le elezioni comunali 2010 Antonio Piserà, già consigliere comunale e responsabile del Gruppo di Protezione Civile di Tropea, lancia la sua idea di democrazia partecipativa. L’iniziativa in questione si chiama “1000 e un’idea per Tropea”, ed è un invito rivolto a tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro di Tropea per scrivere “assieme, in maniera concreta – si legge sui volantini distribuiti da ieri in tutto il centro costiero – il programma amministrativo per far ripartire la nostra città”.
La seduta del giorno 8 settembre 2014 del Consiglio Comunale di Parghelia
E’ stata adottata l’Imposta Unica Comunale (IUC) che si compone dell’imposta municipale propria (IMU), confermata nei criteri e nelle aliquote dell’anno precedente, la tassa sui rifiuti (TARI) che è stata applicata in modo più flessibile rispetto alle tariffe della TARSU dell’anno precedente…
La replica del Sindaco di Parghelia
Dal tenore letterale delle espressioni contenute nel predetto articolo si evince chiara offesa all’indirizzo mio e dei miei consiglieri, per le considerazioni svolte dal consigliere Vasinton in ordine all’inquinamento ambientale nella zona ricadente tra la strada provinciale Zaccanopoli – Parghelia e la zona di via dei Focesi, nel territorio di Parghelia e nelle quali insinua che non conosco né questo né altri problemi di pubblico interesse e addirittura afferma che il mio operato è pressoché inesistente e mi accusa di inettitudine.