Tutte le regole, i giorni e i sacchetti per una differenziata perfetta nel comune
Dal vetro all’indifferenziato, ecco il vademecum per rispettare l’ambiente ed evitare sanzioni
Il Comune di Tropea ha diffuso l’Ecocalendario per la raccolta differenziata domestica, uno strumento essenziale per cittadini e turisti che vogliono contribuire alla sostenibilità ambientale. Ecco tutto quello che c’è da sapere per differenziare correttamente.
Tipologie di Rifiuti e Sacchetti Corrispondenti
• UMIDO ORGANICO (sacco trasparente biodegradabile): avanzi di cibo, fondi di caffè, filtri di tè, foglie, fazzoletti di carta sporchi.
• CARTA E CARTONE (sacco azzurro): giornali, scatole, cartoni per pizza puliti, quaderni.
• PLASTICA E METALLI (sacco giallo): bottiglie, flaconi, vaschette pulite, lattine.
• VETRO (sacco verde): bottiglie, barattoli, vasetti (senza tappi).
• PANNOLINI E PANNOLONI (sacco rosa): prodotti assorbenti e lettiere per animali.
• INDIFFERENZIATO (sacco trasparente): oggetti non riciclabili come giocattoli rotti, mozziconi, ceramica.
Giorni di Ritiro e Modalità
I rifiuti devono essere esposti dalle 23:00 alle 02:00 della notte precedente alla raccolta. Attenzione:
• Utilizzare solo i sacchetti giusti per ogni tipologia.
• In caso di errori, scatterà un avviso di “rifiuto non conforme” e il mancato ritiro.
• Ripetute violazioni verranno segnalate alle autorità competenti.
Servizi Speciali e Prenotazioni
• Rifiuti ingombranti (mobili, elettrodomestici) e sfalci di potatura: ritiro gratuito su prenotazione al numero 320 63 17 362 (da lunedì a venerdì, 9:00-13:00).
• Ritiro bisettimanale a domicilio per alcune categorie di rifiuti.
L’App Junker: Uno Scanner per la Differenziata
Per evitare dubbi, il Comune consiglia di scaricare Junker, un’applicazione che riconosce i rifiuti tramite codice a barre e indica il corretto smaltimento.
Curiosità e Consigli Utili
• La carta sporca di cibo (es. tovaglioli unti) va nell’organico, non nella carta!
• I tappi delle bottiglie di plastica vanno rimossi e conferiti separatamente.
• Giocattoli in plastica non sono riciclabili e vanno nell’indifferenziato.