Giunge alla quinta edizione il concorso di poesia “Tropea – Onde mediterranee”. Il concorso – che ha raccolto centinaia di adesioni nelle passate edizioni – da quest’anno avrà respiro internazionale e si articolerà in sei sezioni, chiamate appunto “onde”, la prima delle quali interamente dedicata ai giovani autori fino a diciotto anni di età, a sua volta suddivisa in tre settori in cui verranno raggruppati gli alunni della scuola primaria, secondaria inferiore e secondaria superiore. Oltre a questa sezione ne sono previste altre cinque a cui potranno partecipare tutti gli amanti della poesia. Alla poesia per adulti è dedicata l’“Onda seconda”, destinata ai compositori di brani inediti ed in lingua italiana; “Onda terza” è stata pensata per le poesie inedite in vernacolo, per chi compone non solo in dialetto calabrese, ma in tutti i dialetti d’Italia; la poesia edita italiana, invece, ricade nella sezione “Onda quarta”, aperta agli interpreti, senza limiti di età. La novità di quest’anno consiste nell’introduzione di altre due sezioni, una dedicata alla poesia dell’Europa e mediterranea, “Onda quinta”, ed un’altra destinata alla poesia del primo lustro, “Onda sesta”, alla quale potranno partecipare con una poesia inedita, in lingua italiana o in vernacolo, tutti quegli autori adulti che hanno già partecipato a tutte le edizioni precedenti. Il materiale con cui si intende partecipare al concorso dovrà essere redatto secondo il regolamento del concorso, che prevede una lunghezza massima di 30 versi, e inviato entro il 28 febbraio. Circa due mesi dopo, cioè domenica 27 aprile, si terrà una manifestazione in occasione della quale, oltre alla premiazione, verrà conferito un riconoscimento speciale ad un personaggio che si è distinto in modo particolare con la propria opera in attività che hanno dato lustro alla comunità di Tropea. I vincitori delle sei sezioni riceveranno delle coppe, mentre i premi in denaro messi in palio – tranne che per quella dei ‘giovani’ – vanno dai 200 euro per i vincitori della “Quarta onda” ai 50 euro per tutti i secondi arrivati. Questi ultimi, assieme ai terzi classificati, riceveranno comunque delle targhette di riconoscimento. La novità di quest’anno, oltre alla partecipazione tra gli organizzatori della Meligrana Editore, è la possibilità che – come si legge nel regolamento – «le poesie inedite premiate, segnalate o ritenute particolarmente interessanti, potranno essere pubblicate in volume, che sarà inviato ad Enti pubblici e biblioteche nazionali o messo in vendita» per finanziare, con eventuali proventi le successive edizioni del concorso.
Francesco Barritta
Docente ordinario di Lingua e letteratura italiana e Storia presso il Nautico di Pizzo (VV), è giornalista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Ha diretto varie testate giornalistiche, tra cui Tropeaedintorni.it
Articoli simili
Reading di Abate accompagnato dalle musiche di Perri
Reading di Carmine Abate accompagnato dalle musiche di Cataldo Perri
Chiusi gli uffici comunali di Tropea
Fino al 03 aprile 2020, con la sola eccezione delle prestazioni essenziali e delle urgenze Condividi l'articolo
L’A.S.D. Academy alla manifestazione di Reggio
La Torre: «Siamo onorati perché i ragazzi si confronteranno con squadre blasonate» All’evento parteciperanno i ragazzi delle scuole calcio calabresi e siciliane l’A.S.D. Academy costa degli dei parteciperà l’8 e 9 dicembre al torneo “Reggio città metropolitana dello stretto” organizzato dalla scuola calcio Segato Academy Juventus. La manifestazione vedrà di scena numerose squadre della Calabria […]