Attualità

Tutela delle tartarughe: un impegno per la biodiversità

Tropea: un protocollo d’intesa per la protezione dei nidi e delle spiagge

Conservazione e sviluppo sostenibile: il ruolo dei comuni e degli stabilimenti

©tropeanite Life-TURTLENEST-2025La conservazione delle tartarughe marine rappresenta una priorità per la tutela dell’ecosistema e della biodiversità.
La protezione dei nidi, spesso minacciati da attività antropiche e cambiamenti climatici, è fondamentale per garantire la sopravvivenza delle nuove generazioni.
A tal proposito, Legambiente ha proposto il protocollo d’intesa “Comuni amici delle tartarughe marine”, volto a promuovere azioni concrete di conservazione della specie Caretta caretta e di salvaguardia degli habitat costieri nell’ambito del progetto Life Turtlenest. L’iniziativa mira a valorizzare e supportare le azioni delle amministrazioni comunali e dei gestori degli stabilimenti balneari, incentivando una gestione responsabile delle spiagge potenzialmente adatte alla nidificazione.
Il Comune di Tropea ha aderito al progetto, ritenendolo un’importante occasione per coniugare tutela ambientale e sviluppo sostenibile.
Il protocollo prevede il coinvolgimento attivo di enti locali e operatori turistici, garantendo contributi e risorse per favorire la protezione delle tartarughe e la salvaguardia degli ecosistemi costieri.

Condividi l'articolo
Daniela Stroe
Appassionata di fotografia e video, esperta in social media e comunicazione, giornalista pubblicista iscritta nell'albo professionale dell'ordine dei Giornalisti della Calabria è collaboratrice di Tropeaedintorni.it, testata per la quale cura i network collegati al sito e realizza articoli, reportage fotografici e video.