Si è conclusa la due giorni dedicata a Sant’Antonio. La festa prettamente religiosa ha avuto inizio la mattina del 12 con la Santa Messa. Durante la serata i festeggiamenti sono proseguiti con l’esibizione del gruppo folkloristico locale, che per la gioia di tutti i turisti stranieri presenti ha animato la piazza al ritmo frenetico della tarantella. Durante il 13, giorno di Sant’Antonio, oltre alla celebrazione delle funzioni religiose, le vie di Tropea sono state rallegrate dai giganti Mata e Grifone al suono della “Caricatumbula”, mentre botti tonanti hanno annunciano in mattinata il giorno di festa. La giornata ha avuto il suo epilogo con la solenne processione della statua del Santo, che partita alle 21 dalla chiesa della Sanità (il Convento francescano) ha attraversato le vie del centro seguita da un lungo corteo di fedeli.
Articoli simili
Il progetto del centro Dracma
Il Centro Sperimentale d’Arte Scenica “Dracma”, diretto dall’attore e regista Andrea Naso, è finalmente pronto a mettere in scena la sua prima produzione teatrale, dal titolo “Pinocchio cadetto imperfetto”. Il primo spettacolo si terrà oggi alle 17 nella sede dell’associazione, cioè presso il Palazzo dei Congressi Giuseppe Berto di Ricadi.
Si tratta di uno spettacolo per bambini e ragazzi, scritto e diretto da Renzo Pagliaroto, ed affronta un tema divenuto oggigiorno di grande attualità, quello del bullismo scolastico, e merita perciò l’interesse delle scuole. Per questo motivo il Pinocchio di Pagliaroto è stato accolto e patrocinato dagli Uffici Scolastici Provinciali e dall’assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili della Provincia di Vibo Valentia.
E’ stato bello sognare…
Visite: 79 Capitale Italiana della Cultura 2022: ecco le 10 finaliste Il ministero dei Beni culturali ha comunicato l’elenco delle dieci finaliste fra cui sarà selezionata la Capitale italiana della Cultura 2022. La scelta avverrà dopo le audizioni pubbliche in programma il 14 e 15 gennaio. Ecco le finaliste: L’Aquila, Pieve Di Soligo (Treviso), Procida […]
Le Onde Mediterranee, Tropeane e non
L’intera manifestazione, che si concluderà con un sobrio rinfresco, sarà presentata dalle bravissime Marcella Davola e Daphne Iannelli. Le liriche saranno declamate da: Geraldyne Caracciolo, Saverio Rombolà, Mario Epifanio e da Elena Micali.
Notizie sul Premio sono reperibili sul sito ufficiale: www.tropeaondemediterranee.it; per informazioni ci si può rivolgere al Presidente, prof. Pasquale De Luca contrada Gornella n. 6 – 89861 Tropea (VV), tel. 0963.666344 – (+39)329.7094134; info@tropeaondemediterranee.it .