Domani mattina, presso il salone delle conferenze del Liceo scientifico “Fratelli Vianeo”, Maurizio Lento, capo della Squadra mobile e vicequestore di Vibo Valentia, incontrerà gli studenti dell’Istituto Superiore (IIS) di Tropea, diretto dalla professoressa Beatrice Lento. All’incontro saranno presenti anche esponenti dell’amministrazione comunale di Tropea, con cui la scuola sta per siglare un protocollo d’intesa sull’educazione ambientale e alla legalità.
«Nel corso dell’evento – annuncia la Lento – sarà presentata la campagna pubblicitaria realizzata dall’istituto nell’ambito del suo impegno per la convivenza democratica e la cittadinanza attiva. Le iniziative pubblicitarie, ideate dagli studenti, saranno diffuse a livello cittadino, provinciale, nazionale e internazionale».
L’ago aspirato consente di porre diagnosi di natura (benigna o maligna) del nodulo tiroideo il che è indispensabile per la corretta impostazione terapeutica. Che cosa è l’ ago aspirato tiroideo? È un prelievo di cellule. Come si fa?
Si introduce, dopo accurata disinfezione della cute, sotto guida ecografica, un ago sottile all’interno del nodulo tiroideo e si procede all’aspirazione con l’ausilio di una siringa che viene collegata all’ago stesso, (da qui la definizione di FNA cioè Fine Needle Aspiration), quindi si estrae l’ago e si disinfetta nuovamente la cute. Il materiale ottenuto viene strisciato e fissato su appositi vetrini che vengono, dopo colorazione, letti dall’anatomopatologo. La procedura viene effettuata, a paziente sdraiato, in regime ambulatoriale e non necessita di assistenza anestesiologica.
La manifestazione di protesta contro quanto disposto dal decreto Scura per la sanità Vibonese e per l’Ospedale di Tropea.
La marcia di protesta indetta dai Comitati Civici di Tropea.