Daniela StroeCommenti disabilitati su Avviso importante, zona a traffico limitato a Tropea
Avviso importante, zona a traffico limitato a Tropea
Il transito è inibito a tutti i veicoli privi di autorizzazione permanete
Si rammenta che a partire da oggi, il varco di Via Libertà sarà attivo dalle ore 19:00 alle ore 6:00, mentre il varco di Via Carmine sarà attivo dalle ore 21:00 alle ore 6:00, di talchè il transito è inibito a tutti i veicoli privi di autorizzazione permanete
Appassionata di fotografia e video, esperta in social media e comunicazione, giornalista pubblicista iscritta nell'albo professionale dell'ordine dei Giornalisti della Calabria è collaboratrice di Tropeaedintorni.it, testata per la quale cura i network collegati al sito e realizza articoli, reportage fotografici e video.
Tropea domenica 1° marzo alle ore 17:30 “Voci & Colori – Poesia Donna”, XI Edizione 2020 Domenica 1° marzo a Tropea, al Centro Culturale (ex Pretura) in via Francesco Russo, alle ore 17.30, si svolgerà la manifestazione “Voci & Colori – Poesia Donna” – XI edizione 2020. La manifestazione, di alto livello culturale, che vuole […]
All’inizio del 1790 la Congregazione si trovava ancora sotto il peso dei contrasti che nel decennio precedente, causati dal Regolamento[1], avevano lacerato l’unione e gli animi dei congregati. Divisa in due rami, essa contava 150 religiosi distribuiti in quindici comunità, otto delle quali si trovavano nello Stato Pontificio[2], quattro nel Regno di Napoli[3], due in Sicilia[4], dove peraltro vantavano una certa autonomia, e una a Varsavia in Polonia[5]. Era stato per indubbio merito di p. Francesco Antonio De Paola se nell’Italia centrale si erano moltiplicate rapidamente le fondazioni, dopo quella di Scifelli, voluta da s. Alfonso nel 1773, come era da ascriversi all’iniziativa di p. Pietro Paolo Blasucci la fondazione della seconda casa in Sicilia, nel 1787 a Sciacca. Solo i confratelli del Regno di Napoli, inizialmente impegnati nel consolidamento delle quattro case esistenti, e successivamente piombati nel ciclone del Regolamento, per oltre quarant’anni non avevano fondato altre case.
Giovedì 29 settembre, a Tropea, vi è stata l’ultima tappa della presentazione del libro “C’eravamo tanto a(R)mati”, incontro che ha dato vita ad una interessante serata. Oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale nelle persone del vice sindaco Massimo L’Andolina e dell’assessore alla Cultura Lucio Ruffa, i due relatori Maurizio Cabona, giornalista e critico cinematografico, Stenio Solinas, giornalista e scrittore, l’editore Manuel Grillo per la Settecolori, Piero Sansonetti, Direttore di Calabria Ora, e la moderatrice Luciana Baldrighi, giornalista e scrittrice
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.