Due giovani tropeani hanno partecipato al nuovo programma di Canale 5 “The money drop”, condotto da Gerry Scotty, portando a casa 50mila euro. Si tratta dei due giovani fratelli Elda e Domenico Ventrice, entrambi studenti universitari. Lei, 25 anni, studia Giurisprudenza, mentre lui, 20 anni, studia Scienze Linguistiche. La trasmissione pomeridiana della prima rete di Mediaset, su format Endemol, che ha avuto inizio il 12 dicembre e sta riscuotendo un grande successo di pubblico, ha tenuto incollati agli schermi moltissimi tropeani, felici di poter tifare per i due ragazzi della loro città. Del milione di euro in palio, da difendere durante le otto manche che il gioco prevede, i ragazzi hanno portato a casa ben 50mila euro. Per farlo, la coppia di concorrenti ha dovuto spostare di volta in volta i 40 mazzetti da 25mila euro, fatti di banconote vere, scegliendo tra le risposte disponibili alla domanda posta da Scotti, mentre il tempo scorreva inesorabile. Secondo le regole del programma, le risposte, in principio quattro, sono diminuite a tre e poi a due durante il gioco, anche se a crescere è stata la difficoltà delle domande. Prima di ognuna dell otto domande, i concorrenti hanno comunque scelto tra le due “tematiche” a disposizione. I mazzetti di banconote puntati male sono andati a finire in delle botole al di sotto degli schermi contenenti le possibili risposte. I ragazzi tropeani sono riusciti però ad arrivare alla terzultima domanda con ben 150 mila euro, alla penultima con 100mila e hanno difeso 50mila euro all’ultima domanda: “Secondo i dati Eurispes del 2011 sono di più gli italiani che hanno deciso di sposarsi in chiesa o in Comune? A quest’ultima domanda, alla quale i concorrenti non hanno potuto dividere il budget, Elda si è imposta sul fratello Domenico, scegliendo la risposta giusta, cioè in chiesa.
Articoli simili
Farmaci scaduti, scatta il sequestro
Una denuncia per detenzione di farmaci veterinari scaduti. E’ il risultato di un servizio di controllo dei Carabinieri della Stazione di Spilinga, diretti dal maresciallo Vincenzo Boerio e coordinati dal comandante della Compagnia di Tropea Francesco Di Pinto, con l’ausilio di militari del Nucleo Operativo Ecologico di Reggio Calabria e con quelli N.A.S. di Catanzaro. Il fatto e’ avvenuto a Santa Domenica , una frazione di Ricadi, nel vibonese, all’interno dell’infermeria di un canile privato, gestito da una donna di 43 anni, F.P, e che ospita centinaia di randagi.
Vodafone: un progetto di scola istantanea on-line
Bella storia! Vodafone lancia il progetto “Instant schools for Africa”: libri di testo ed enciclopedie saranno accessibili con i tablet per gli studenti e con un computer e un proiettore per gli insegnanti, senza alcun costo, tramite rete mobile Vodafone o sue controllate africane. Papa Francesco loda questo progetto Vodafone per istruzione online in Africa: “Oggi bisogna costruire, non vedere solo bombe su innocenti”
Parole e gesti
L’azione di misericordia non si può limitare alle sole parole, ma richiede il gesto, l’opera. n Messico ha voluto visitare i carcerati, si è fatto toccare da loro, ed abbracciato qualcuno di loro. Una detenuta gli ha detto: Grazie, ti sei fatto carcerato con i carcerati!