Articoli simili
“A Tropea lo Stato c’è”
Il Sindaco ha fatto proprio il senso autentico del messaggio del Procuratore Nicola Gratteri Un ringraziamento a tutte le forze dell’ordine per gli importanti risultati ottenuti e per il prezioso lavoro di squadra Tropea ha acquisito in questi anni e continua ad acquisire ogni giorno un ruolo ed una reputazione importante nel panorama tanto regionale, […]
Presentata un’interrogazione parlamentare dalla parlamentare calabrese
«Iniziativa molto importante, per mostrare che la società civile non tollera gli attacchi al lavoro e li combatte». Così, la giovane deputata tropeana Dalila Nesci (M5S) commenta la manifestazione di domani organizzata da Libera e Osservatorio sulla ‘ndrangheta davanti alla Global Repair, l’azienda di Antonino De Masi, già vittima di usura bancaria, avvisato con 44 colpi di Kalashnikov lo scorso 13 aprile. Ci sarà una catena umana attorno all’edificio interessato dalla raffica di proiettili.
L’agoaspirato tiroideo: come e quando
L’ago aspirato consente di porre diagnosi di natura (benigna o maligna) del nodulo tiroideo il che è indispensabile per la corretta impostazione terapeutica. Che cosa è l’ ago aspirato tiroideo? È un prelievo di cellule. Come si fa?
Si introduce, dopo accurata disinfezione della cute, sotto guida ecografica, un ago sottile all’interno del nodulo tiroideo e si procede all’aspirazione con l’ausilio di una siringa che viene collegata all’ago stesso, (da qui la definizione di FNA cioè Fine Needle Aspiration), quindi si estrae l’ago e si disinfetta nuovamente la cute. Il materiale ottenuto viene strisciato e fissato su appositi vetrini che vengono, dopo colorazione, letti dall’anatomopatologo. La procedura viene effettuata, a paziente sdraiato, in regime ambulatoriale e non necessita di assistenza anestesiologica.