Quale Margherita? Il consigliere comunale Carlo Alberto De Monte smentisce categoricamente la notizia apparsa su un altro organo di informazione locale secondo cui sarebbe “rimasto” nella Margherita, un pqrtito al quale, precisa, “non sono iscritto”. Secondo alcune indiscrezioni, infatti, in un primo tempo si dava per imminente un suo passaggio ne “I Socialisti” di Zavettieri, assieme al presidente del Consiglio Comunale Francesco Il Grande e all’assessore esterno Antonio Giannetta. De Monte dichiara invece di voler rimanere dov’è, cioè libero e svincolato da logiche partitiche non avendo “fatto nuove scelte in ambito di collocazione politica, ma solo accordi di carattere amministrativo-gestionale, nell’ambito della maggioranza civica locale che sta, con grave impegno, cercando di dare vita a tutte le iniziative e istanze miranti ad una crescita coordinata e sostenibile, superando i personalismi, in quel fronte comune che ha lo scopo di far funzionare in modo ottimale una macchina amministrativa troppo lenta e soggetta a continui disguidi e inceppamenti che pregiudicano l’attuazione della considerevole mole di iniziative che la maggioranza ha in cantiere”. De Monte spiega inoltre che tale errata interpretazione è forse dovuta alla sua “massima disponibilità alla collaborazione nella gestione amministrativa del Comune di Tropea” e puntualizza, infine, che attualmente non è iscritto a nessun partito politico.
Articoli simili
L’ospedale di Tropea e Vibo in affanno, mancano gli anestesisti
Dalila Nesci si confronta con il sindaco di Tropea Giovanni Macrì “E’ una situazione inaccettabile da risolvere subito, specialmente se consideriamo che il concorso per 11 medici di medicina d’urgenza e 7 anestesisti, bandito circa un anno fa, non è mai stato concluso” Dopo un confronto con il Sindaco Giovanni Macrì circa la carenza di […]
Cittadino tra i cittadini
In una seduta straordinaria con un solo punto all’ordine del giorno il consiglio comunale del Comune di Ricadi ha conferito ieri pomeriggio la cittadinanza onoraria al dottor Rodolfo Ruperti, vicequestore aggiunto e capo della Squadra mobile di Vibo Valentia. Tale alto riconoscimento è stato concesso dal primo cittadino Domenico Laria e dall’amministrazione comunale, che si […]
Ottimo il risultato raggiunto nelle urne cittadine nella giornata del 4 dicembre
Il Comitato popolare per il NO di Tropea, preso atto dell’ottimo risultato raggiunto nelle urne cittadine nella giornata del 4 dicembre, intende ringraziare quanti hanno sostenuto la campagna per il NO alle modifiche della Carta Costituzionale.
Nel totale dei voti scrutinati nelle sette sezioni elettorali sono risultate infatti 1.931 preferenze per il NO, mentre per il SI le preferenze sono state soltanto 802, con un’affluenza del 53,4 %.
Il 70,7 % dei cittadini tropeani ha detto NO alla riforma Renzi-Boschi.