Francesco ApricenoCommenti disabilitati su Grande successo di tre giovani musicisti al Premio “Città di Vibo”
Grande successo di tre giovani musicisti al Premio “Città di Vibo”
Manifestazione canora e musicale organizzata dall’associazione culturale “Vibo Nuova”
Si sono esibiti l’oboista Michele Arena, il pianista Andrea Bauleo e il violinista Giuseppe Sangeniti
Esibizione al premio “Città di Vibo Valentia” – Giuseppe Sangeniti Andrea Bauleo e Michele Arena – foto Marco L. G.Una serata molto interessante ed emozionante quella vissuta in Biblioteca Comunale alle ore 18 della scorsa Domenica. Il premio “Città di Vibo Valentia” manifestazione canora e musicale organizzata dall’associazione culturale “Vibo Nuova”, di cui è presidente Gianfranco Comito, sta proseguendo con il suo cartellone ricco di eventi fino al 7 Aprile. Le domeniche vibonesi saranno allietate dalla musica classica e dal canto lirico grazie all’impegno dell’associazione che ha organizzato questa stagione concertistica contattando musicisti giovani, i quali rappresentano le eccellenze che il nostro territorio offre in termini musicali e di cui tutta la comunità deve essere fiera. Domenica scorsa è stata la volta del talentuosissimo trio da camera composto dal pianista Andrea Bauleo, dall’oboista Michele Arena e dal violinista Giuseppe Sangeniti, tutti e tre giovani vibonesi con un curriculum artistico di grande rispetto. I musicisti hanno fatto il loro ingresso nella sala della Biblioteca gremita di gente, presentandosi e presentando i brani sui quali si sono esibiti. In particolare, Michele Arena ha esordito spiegando ai presenti la storia e le caratteristiche principali dell’oboe, non molto conosciuto sebbene venga a giusto titolo definito “Il principe dell’orchestra” poiché è lo strumento che dà il “LA” necessario all’attacco dell’orchestra. Giuseppe Sangeniti Andrea Bauleo e Michele Arena – foto Marco L. G.L’oboista e il violinista si sono alternati nel corso della serata, accompagnati dal pianista, mentre hanno concluso con una esibizione in trio. I tre giovani hanno impressionato per la loro bravura, sia le persone esperte che quelle meno esperte presenti in sala e hanno deliziato per la loro tecnica, frutto di anni di impegno e di esperienza. Da sottolineare anche la grandissima passione che gli artisti hanno espresso e che è arrivata direttamente all’animo degli spettatori attraverso le note eseguite con molta precisione. Il repertorio era formato da brani di compositori famosissimi come Johann Sebastian Bach (Concerto per oboe violino e orchestra in RemBWV, Adagio e Fuga 1° Sonata per violino solo), John Williams (Schindler’s List), Kreisler (Preludio e Allegro per violino e pianoforte, Variazioni su tema di Tartini), J. Brahms (Scherzo per violino e pianoforte in Dom), J.W. Kalliwoda (Morceau de Salon op.228 per oboe e pianoforte). Inoltre, Michele Arena ha voluto inserire tra i brani in programma, per ricordare i 200 anni dalla nascita del genio musicale Giuseppe Verdi, la “ Fantasia sui temi del Rigoletto di Giuseppe Verdi per oboe e pianoforte di G.Daelli”. Al termine della serata i musicisti sono stati premiati con un lunghissimo e caloroso applauso e hanno gentilmente concesso al pubblico il bis. Il presidente dell’associazione “Vibo Nuova” Gianfranco Comito ha infine chiesto l’applauso per i genitori di questi giovani musicisti «poiché nel periodo della loro formazione li hanno sempre supportati, in quanto non è facile studiare musica, questi ragazzi si impegnano per molte ore al giorno e meritano i risultati che hanno ottenuto e stanno ottenendo poiché rappresentano i giovani migliori di questo territorio». Infatti, il messaggio condiviso anche dal direttore artistico Francesco Comito, musicista e pianista anch’egli, è che tramite un’espressione culturale molto importante come la musica, i giovani possono sottrarsi al disagio tipico dei loro coetanei e contribuire a diffondere un messaggio di speranza e di crescita socio-culturale.
L’associazione culturale “Cine Film Calabria” organizza, dopo il successo dell’edizione pilota dello scorso anno, la Rassegna “Festival del Cinema di Tropea 2013”, dedicata ai cortometraggi, in collaborazione con il Comune di Tropea – Assessorato alla Cultura e l’Istituto Comprensivo di Tropea.
Verranno trattati i punti all’ordine del giorno, non si escludono imprevisti Si prenderà atto delle dimissioni del consigliere di minoranza, Virginia Saturno e si procederà alla surroga con la prima dei non eletti nella stessa lista, Annunziata Rombolà Il consiglio comunale di venerdì 19 febbraio 2021 verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina del comune […]
«Sulla provinciale 522 ci sono lastre di eternit da più di 5 giorni e nessuno ha ancora fatto niente». A denunciare il fatto è Gaetano Lo Scalzo, cittadino tropeano impegnato in politica, che alle passate elezioni comunali si era candidato al Consiglio comunale con la lista “Uniti per la Rinascita – con Gaetano Vallone sindaco”. In effetti, adagiati sul ciglio della strada, nei pressi di alcuni bidoni dell’immondizia, si trova un mucchio di lastre di tipo “Eternit”, apparentemente ridotte in pessimo stato. Ovviamente, non è possibile sapere con certezza se le lastre in questione contengano o meno l’amianto, la famigerata sostanza che provoca il cancro per la quale l’impiego e la commercializzazione di questi prodotti edilizi fu abolito con la legge 357 del 1992.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok