Anche quest’anno l’antico quartiere tropeano chiamato “u’burgu” è stato gremito di gente per la festa popolare dei “Tri da’Cruci”. L’origine della festa viene rintracciata nella profonda devozione dei borghigiani per tre antiche croci presenti su di una piccola chiesetta di cui si conserva ormai solo il ricordo. Tutto secondo programma per quanto riguarda ciò che ha preceduto lo spettacolo conclusivo. Il pomeriggio è infatti trascorso tra l’euforia dei partecipanti ai tradizionali giochi di piazza e l’entusiasmo della folla presente. Poi il concerto, che ha visto di scena i Quartaumentata, protagonisti del panorama etno-pop made in Calabria. Grazie anche alla loro presenza è stata una splendida serata all’insegna della tradizione e della buona musica. A fare da spalla al noto gruppo cauloniate dovevano essere i Doctor’s Soul, ma l’agenzia di produzione Esse Emme Musica ha affidato questo ruolo ad alcune giovani voci emergenti provenienti da un po’ tutta la Calabria. Il cambio di programma ha colto tutti di sorpresa, probabilmente anche gli stessi organizzatori. Comunque, i vertiginosi ritmi che contraddistinguono i Quartaumentata, richiamando atmosfere degne delle più sfrenate tarantelle, sono state il miglior prologo per l’entrata in piazza dei due “camiuzzi i’focu”. Il loro ballo infuocato al suono della “caricatumbula” ha letteralmente calamitato l’attenzione della gente. In seguito è stata la volta dell’accensione delle barche, una delle quali sospesa in aria di fronte alla balconata di largo villetta. Esse simboleggiano la memoria storica di una prestigiosa presenza di un equipaggio tropeano nella flotta della Lega Santa durante la battaglia navale di Lepanto del 1571. Infine i fuochi d’artificio, spettacolari, coreografati direttamente dal mare dal maestro reggino Edipo Schiavone, mediante l’uso di due piattaforme poste in mare.
Articoli simili
Comunali 2018: l’intervista a Virginia Saturno
Visite: 508 La candidata della lista “Rinascita per Tropea” con Romano sindaco ha risposto alle nostre domande «Perché mi candido? La risposta è nella mia vita quotidiana, fatta di tanta tropeanità e di tanti rapporti sociali intrattenuti con i miei concittadini. Anche loro, come me, sofferenti e in pena per lo stato attuale in cui […]
La bisaccia del pellegrino
Maggio 2010, terza settimana: 23-29 maggio 2010
1. Vangelo della domenica – «Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa.».
2. Aspetti della vita – Invocazione allo Spirito Santo.
3. Un insegnamento di S. Alfonso – Il sacerdote, uomo dello Spirito
4. La settimana con la liturgia (24-29 maggio).
5. Saggezza calabrese – Una Madonna piena di consolazione
Una Calabria Positiva
Quante volte di fronte alla notizia di un evento negativo, che si tratti di malasanità oppure di grossi disservizi del sistema dei trasporti pubblici, ci si sente ripetere: «Cosa vuole? Siamo in Calabria». Tale nome sta da lunghissimo tempo in una relazione di sinonimia con nomi indicanti cose negative.
Ma questa regione per Saverio Ciccarelli, autore del libro “Calabria Positiva”, edito da Meligrana Editore, è anche altro, è seguita dal segno positivo che rappresenta la ricchezza di risorse di ogni genere, dalle acque termali al patrimonio floro-faunistico e a quello agroalimentare, dalle eccellenze nel campo imprenditoriale a quelle poco scontate nel campo della sanità e dei trasporti.