Ad annunciare il libro vincitore di questa edizione, condotta dai bravissimi Michele Cucuzza e Livia Blasi sul palco di piazza Galluppi a Tropea, è stato il presidente dell’Accademia degli Affaticati, riferendo i voti comunicatigli da Asmenez Calabria.
Il sodalizio di accademici, presieduto da quest’anno da Michele Accorinti, è riuscito ad organizzare un’edizione del premio davvero riuscita, con una terna di alto livello che ha sicuramente rappresentato i gusti di un ampia platea di lettori.
L’unico neo del “Tropea” 2015 è stato rappresentato dal colpo di scena consumatosi poche ore prima dell’inizio della serata: quando per le vie della cittadina tirrenica si è sparsa la notizia del ritiro di Gioffrè come finalista del premio.
“Il nostro Regolamento Interno prevede sanzioni disciplinari severe per chi contravviene al divieto di fumo nella scuola e poi esiste la normativa nazionale che indica consistenti multe in denaro, ma a noi sta a cuore non solo il rispetto delle regole, è fondamentale la salute dei ragazzi ecco perché ci siamo voluti impegnare sul piano educativo attraverso l’informazione e la valorizzazione della cultura del benessere, coinvolgendo gli studenti a più livelli.
Quand’ero io Liceale fumare, soprattutto per una donna, significava essere emancipata, oggi a conservare il vizio del fumo sono i soggetti più deboli e marginali. Ecco perché siamo convinti che la sconfitta del vizio è una partita che si gioca a livello culturale ed è su questo piano che ci impegneremo.”
È partita la quarta edizione del premio letterario Città di Tropea. Seguendo l’ormai collaudata formula delle ultime due edizioni, anche quest’anno il centro storico della cittadina tirrenica si è trasformato in un salotto, nel quale i vari ospiti hanno potuto parlare di libri e dar loro vita. La serata è stata aperta dal saluto del primo cittadino Adolfo Repice, che ha promesso un maggiore impegno per la crescita del settore culturale nella cittadina ed ha invitato gli ospiti a godere delle meraviglie del centro storico. Subito dopo, il patròn del premio e conduttore Pasqualino Pandullo, presidente dell’Accademia degli affaticati, che del premio è l’organizzatrice, assieme alla collega giornalista Livia Blasi ha presentato il primo libro in gara, quello della scrittrice spagnola Alicia Gimenez Bartlett Il silenzio dei chiostri. A leggere alcune pagine del giallo edito da Sellerio sono stati gli attori Eugenio Masciari e Rossana Colace.