Comunicato StampaCommenti disabilitati su Il 30 settembre 2019 la festa di San Girolamo
Visite:752
Parrocchia San Girolamo dottore Massimo in Fitili di Parghelia
Don Vitaliano, stimato dalla piccola comunità, mantenendo la tradizione, ha organizzato, insieme alla Pro loco, la caratteristica festa
Fitili, San Girolamo uno dei grandi dottori della Chiesa – foto LibertinoLunedì 30 settembre 2019 la piccola parrocchia di Fitili retta dal prof. Vitaliano Don Giuseppe celebra la festa del suo patrono, San Girolamo che conclude le feste estive. San Girolamo è uno dei grandi dottori della Chiesa, studioso e traduttore della Bibbia, la “Vulgata”. Sono stati i monaci Basiliani che hanno portato la devozione di questo santo nel nostro territorio. Dopo la riforma del concilio di Trento molti titoli parrocchiali dedicati a santi greci sono stati aboliti, anche Fitili aveva il nome di tanti santi nel titolo della parrocchia. Don Vitaliano,stimato dalla piccola comunità, mantenendo la tradizione, ha organizzato, insieme alla Pro loco, la caratteristica festa.
Tropeaedintorni.it nasce come sito web indipendente nel 1994 e, dal 6 dicembre 2007, diventa Testata giornalistica (reg. n° 5 presso il Tribunale di Vibo Valentia). Redazione e amministrazione via Degli Orti n° 15 - 89861 Tropea (VV).
Visite: 2.183 Il sacerdote tropeano ha finalmente ricevuto questo importante riconoscimento Lo ha annunciato lo stesso Papa Francesco alla fine dell’Angelus: “Oggi a Tropea, in Calabria, è stato beatificato don Francesco Mottola, fondatore degli Oblati e delle Oblate del Sacro Cuore, fu testimone esemplare di un sacerdozio vissuto nella carità e nella contemplazione” Il video […]
L’austriaco Hermann Gmeiner (1919– 1986), noto per essere stato un filantropo ideatore e fondatore dei Villaggi dei Bambini SOS, decise di dedicare la sua vita ai piccoli abbandonati, senza famiglia, dopo che fu salvato da un gruppo di ragazzi coraggiosi mentre con altri partigiani stava per essere fucilato dai tedeschi.
Un libro della anatomopatologa Cristina Cattaneo, ‘Naufraghi senza volto’ racconta la dolorosa operazione della ricognizione dei corpi dei migranti morti in mare, in particolare nei naufragi di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e del 18 aprile 2015. In particolare, sta emozionando il mondo la storia della pagella cucita nell’abito di un ragazzo del Mali, come un lasciapassare per un futuro di speranza. – Cristina Cattaneo è professore ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense).