Salvatore LibertinoCommenti disabilitati su IL PROGETTO “CULTURE A CONFRONTO-ARTI E MESTIERI”
Visite: 496
Alla scoperta della storia della città di Tropea grazie ai fondi Pac Calabria 2014-2020
Da un’idea di Andrea Addolorato, presidente del gruppo folk Città di Tropea e di Culture a confronto, con il patrocinio del Comune e dell’AssComm (Associazione commercianti), il progetto prevede 4 puntate da trasmettere via web
Andrea Addolorato, presidente del gruppo folk Città di Tropea e di Culture a confrontoL’idea l’ha avuta Andrea Addolorato, presidente del gruppo folk Città di Tropea e di Culture a confronto, e il progetto è stato realizzato da Antonino D’Aloi, Carmelina Crisafio, Concetta Lorenzo e Dario Godano, che lo hanno scritto avvalendosi delle musiche di Salvatore Braccio, Francesco Donato, Luigi Stabile e Biagio Famà, nonché delle canzoni del gruppo folk Città di Tropea. Al via “Culture a confronto – Arti e Mestieri”, il progetto che ha trovato la sua realizzazione con i fondi Pac Calabria 2014-2020, il patrocinio del Comune e dell’AssComm (Associazione commercianti), che prevede 4 puntate trasmesse via web, con delle passeggiate nel centro storico al fine di scoprire la storia della città di Tropea in un percorso storico – culturale tra i portali, i palazzi, gli stemmi nobiliari e conoscere molto più da vicino “Arti e Mestieri” della Perla del Tirreno.
Fotoreporter, editore e proprietario della testata Tropeaedintorni.it, è giornalista pubblicista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria nell'elenco pubblicisti.
Il tuo 5xmille devoluto al Comune non costa nulla e al contempo rappresenta un gesto dal grande significato per una città più solidale.
Il tuo Comune sei tu, serve a sostenere la spesa sociale, cioè quegli interventi fatti dalla tua amministrazione comunale per alleviare tutte le situazioni di disagio che probabilmente hai sotto gli occhi anche tu.
É previsto, in allegato a tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi, un apposito modulo o sezione.
Un’altra importante opera di pubblica utilità per la MGE, casa editrice di Tropea, del giovane Giuseppe Meligrana.
“Le Spiagge della Costa degli Dei” ad opera dell’Architetto urbanistico Luigi Cotroneo, reggino, ricercatore e studioso, insignito della cittadinanza onoraria dal Comune di Cessaniti per gli studi condotti sui fossili antichissimi ritrovati in loco, si cimenta con questa particolare guida, dopo aver scritto per la Laruffa editore il pregevole volume “Il Poro e la Costa degli Dei”.
Lo stesso Cotroneo definisce la guida un libretto da zaino, di facile consultazione e dallo spazio contenuto, scritto in doppia lingua (italiano-tedesco) che possa facilitare la scelta e l’individuazione delle spiagge libere, usufruibili da chi non vuole omologarsi ai lidi turistici.
Il Sindaco di Tropea Dott. Giuseppe Rodolico non poteva consentire che una benefica istituzione di tale valore non rimanesse al servizio della comunità tropeana. In circa otto mesi di impegno e dedizione finalmente, anche per la totale disponibilità del Presidente della Provincia di Vibo Dott. Andrea Niglia e del Direttore Generale Dott. Cesare Pelaia, il Centro Culturale e l’annessa Biblioteca è stato di nuovo riaperto nei locali individuati ed ammodernati dall’Amministrazione Comunale, al piano rialzato dell’ex Sezione del Tribunale e concessi in comodato d’uso all’Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia.
Il Centro e la nuova sala conferenze, allocata nell’ex sala delle udienze, con circa cento posti a sedere, saranno dotati a breve di nuovi e moderni strumenti per l’attività.
L’Amministrazione Comunale è convinta che il compito di un Centro Culturale è quello anche di promuovere un nuovo modello della Città, mantenendo la sua storica continuità con le varie civiltà che l’hanno promossa e disegnata. Il mantenimento del Centro Culturale e della Biblioteca è un ulteriore scommessa vinta dell’Amministrazione Comunale di Tropea.