Comunicato StampaCommenti disabilitati su “Il sigillo della dea Pàndina”
Visite:669
Presentata l’ultima opera letteraria della scrittrice vibonese Titti Preta
Domenica 10 novembre, l’associazione storico-culturale Libertas ha esordito con la sua prima iniziativa autunnale
Domenica 10 novembre, l’associazione storico-culturale Libertas ha esordito con la sua prima iniziativa autunnaleNella cornice della sala convegni di Palazzo Santa Chiara, con una folta partecipazione, soprattutto di giovani studenti di tutti gli istituti superiori di Tropea, si è svolta la presentazione dell’ultima opera letteraria della scrittrice vibonese Titti Preta “Il sigillo della dea Pàndina”. Il neosocio di Libertas, il giornalista de La Gazzetta del Sud Domenico Cortese ha moderato l’incontro, patrocinato dal Comune di Tropea e dalla Consulta delle Associazioni. Titti Preta ha dilettato il pubblico con digressioni storico-letterarie sulla genesi dell’opera e sui temi a lei molto cari: il classicismo, la poetica e l’archeologia. Proprio su questo tema ha poi dialogato con l’archeologo Dario Godano, presidente di Libertas. Quasi sullo stile di un canto amebeo, la Preta e Godano hanno spaziato sul nuovo giallo archeologico ambientato nella Vibo Valentia del 1969 durante l’inaugurazione del Museo Archeologico “Vito Capialbi” e che si incentra sulla figura arcana della dea Pàndina, conosciuta attraverso alcune monete della greca Hipponion del IV secolo a.C. I giovani attori Denise Lorenzo e Carlo Di Bella hanno letto alcuni estratti del romanzo, suscitando, grazie alla loro bravura, l’entusiasmo e la curiosità dei partecipanti. Durante l’incontro, si sono affrontati anche temi negativi come il traffico illegale dei beni culturali, la cappa esoterico-massonica che avvolge la vita pubblica di Vibo Valentia e l’aberrante antisemitismo, che svelerà l’intreccio del romanzo. Su invito di Dario Godano, tutti i presenti si sono alzati in piedi per rendere omaggio alla persona della senatrice a vita Liliana Segre, vittima di minacce e offese tali da richiedere recentemente l’utilizzo della scorta per difendere l’incolumità della nostra concittadina sopravvissuta ad Auschwitz. Tra gli interventi del pubblico si è registrato il saluto da parte del presidente uscente della Consulta delle Associazioni di Tropea Ottavio Scrugli e del socio onorario di Libertas, Don Pasquale Russo.
Tropeaedintorni.it nasce come sito web indipendente nel 1994 e, dal 6 dicembre 2007, diventa Testata giornalistica (reg. n° 5 presso il Tribunale di Vibo Valentia). Redazione e amministrazione via Degli Orti n° 15 - 89861 Tropea (VV).
Visite: 433 La manifestazione di quest’anno sotto lo slogan “A me piace il sud” Poche ore al grande evento con Giovanni e Jasmine Tommaso sulla rivisitazione in jazz del canzoniere di Rino Gaetano La XXXVIII edizione di Rumori Mediterranei è entrata nella sua fase saliente con una serie di concerti densi e mutevoli ,ma sempre […]
Visite: 539 Domenica 25 marzo 2018 I presidenti di alcune associazioni no profit operanti sul territorio e molti cittadini “amanti del bello”, hanno pensato di dedicare: “Una giornata per Tropea” L’iniziativa che avrà luogo domenica 25 marzo rientra tra i progetti di sensibilizzazione per la cura e la salvaguardia di Tropea, che verranno portati avanti […]
Visite: 633 Avviso pubblico Bando per il reclutamento di VOLONTARI Oggi è stato pubblicato il bando per il reclutamento di volontari da inserire nel Gruppo della Protezione Civile della città di Tropea Oggi è stato pubblicato il bando per il reclutamento di VOLONTARI da inserire nel Gruppo della PROTEZIONE CIVILE della città di Tropea … […]