Daniela StroeCommenti disabilitati su Novena alla Madonna del Carmine
Visite: 108
Da domenica 7 al 16 luglio 2019 con inizio alle ore 18:30 del Santo Rosario
Martedì 16 luglio Festa della Madonna del Carmelo ore 08:00 Celebrazione Eucaristica ore 10:30 Concelebrazione dei Parroci di Tropea con S. Eccellenza Mons. Luigi Renzo Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea
Novena alla Madonna del Carmine (Chiesa del Carmine Tropea)
Domenica 7 luglio 2019 Inizio Novena ore 18:30 Santo Rosario ore 19:00 Celebrazione Eucaristica
Venerdì 12 luglio Giornata Eucaristica ore 09:00 Santa Messa
Esposizione del S.S. Sacramento, adorazione per tutta la giornata, ore 18:30 Novena e Benedizione Eucaristica
Sabato 13 luglio Benedizione degli Scapolari
Martedì 16 luglio Festa della Madonna del Carmelo ore 08:00 Celebrazione Eucaristica ore 10:30 Concelebrazione dei Parroci di Tropea con S. Eccellenza Mons. Luigi Renzo Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea
Ore 19:00 Processione.
Appassionata di fotografia e giornalismo, esperta in social media e comunicazione, è collaboratrice di Tropeaedintorni.it, testata per la quale cura i network collegati al sito e realizza articoli, reportage fotografici e video.
Oggi è la festa della Madonna del Perpetuo Soccorso. La devozione dei cristiani verso di Lei è davvero grande e diffusa. E’ la Madonna missionaria che cerca i suoi figli per svegliare i loro cuori ad accogliere il Vangelo di Gesù. Anche in quest’anno del Covid-19 la Novena di preparazione è stata celebrata on-line da molti santuari redentoristi, come tempo di grazia per tutti per sperimentare i doni e le benedizioni di Dio attraverso la potente intercessione della Madre. E già San Giovanni Paolo nel visitare il suo santuario in Roma nel 1991 confidò: «Io ringrazio la Madonna del Perpetuo Soccorso, che mi si è mostrata Perpetuo Soccorso in circostanze assai difficili».
Mattia Signorini è il vincitore della quarta edizione del Premio “Tropea”. Il giovane scrittore veneto conquista il prestigioso riconoscimento letterario, seguendo le orme di Roberto Saviano (2007), Gianrico Carofiglio (2008) e Carmine Abate (2009). È stata una vittoria all’ultimo voto, in cui Signorini l’ha spuntata su Lerner per soli tre voti.
La sinfonia del tempo breve, infatti, è salito sul podio con 131 voti pari al 36,3 % dei suffragi totali. Il libro, edito Salani, si piazza così di fronte a Scintille di Lerner, edito da Feltrinelli, che di voti ne ha ottenuti 128, cioè il 35,5 % dei voti totali. A quota 102 voti, pari al 28%, si ferma la terza classificata Alicia Giménez-Bartlett, con Il silenzio dei chiostri, edito da Sellerio. I voti totali sono stati 361, pari all’80,4% degli aventi diritto al voto. Quaranta quelli della Giuria popolare, composta da 41 persone tra membri dell’“Accademia degli Affaticati”, giovani studenti e intellettuali della città. Dei 409 sindaci, invece, hanno votato 321, pari al 78% e 19 in più rispetto al 2009.
«Solo chi serve con amore costruisce la pace… La non violenza sia stile di una politica per la pace». Papa Francesco, uomo di pace ha ricevuto il premio Carlo Magno dai vertici dell’Unione Europea il 6 maggio 2016: «La pace sarà duratura nella misura in cui armiamo i nostri figli con le armi del dialogo, insegniamo a loro la battaglia dell’incontro e della negoziazione». AUGURI DI UN ANNO DI PACE !