Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta. Cosa si può fare e cosa no
Il nuovo Dpcm del governo entra in vigore da venerdì 6 novembre 2020 e avrà validità per almeno 15 giorni
Verba movent exempla trahunt. Ed è per questo che i grandi personaggi del mondo della politica, della cultura e della giustizia sono andati a trovare i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Briatico per la seconda “Giornata della legalità”. I ragazzi hanno potuto quindi fare la conoscenza dell’onorevole Mario Tassone, Componente parlamentare della Commissione Antimafia, del professor Luigi Maria Lombardi Satriani, ordinario all’Università “La sapienza” di Roma, e del Procuratore capo del Tribunale di Vibo Valentia Mario Spagnuolo.
Le complesse problematiche relative alla situazione logistica dell’Istituto comprensivo di Tropea, al quale afferiscono vari indirizzi scolastici, è stato al centro, ieri mattina, nella sede dell’assessorato all’Edilizia scolastica, di un incontro tra l’assessore Paolo Barbieri ed i rappresentanti dell’istituto, guidati dalla dirigente Beatrice Lento. Presente anche il sindaco, Antonio Euticchio. Con l’assessore Barbieri, invece, c’erano il dirigente del settore, Francesco De Fina, ed i tecnici Ferrazzo e La Scala. In apertura, l’assessore a voluto ricordare la situazione di estrema precarietà ed irregolarità ereditata dall’amministrazione nel settore dell’edilizia scolastica dell’intera provincia: «Questo ci ha spinti, fin dall’inizio, ad agire per l’ammodernamento e la messa a norma degli istituti di nostra competenza.
Di seguito è possibile scaricare i PDF del manifesto affisso al porto di Tropea