Un momento della serata - foto BarreseParghelia investirà sempre più risorse in cultura. A credere in questo progetto è la dottoressa Anna Sambiase, assessore comunale alla Cultura del noto centro della Costa degli dei. E non poteva essere altrimenti, vista la naturale propensione al turismo d’élite che Parghelia sta dimostrando di avere in questi ultimi anni. È per questo motivo che che le forme d’arte più nobili, quali la poesia e la pittura, sono state promosse attraverso concrete azioni dell’assessorato portate avanti con la collaborazione dell’associazione “Tropea: onde mediterranee”. Grazie infatti all’ausilio del sodalizio presieduto dal professor Pasquale De Luca, che ormai da oltre sette anni opera nel mondo della cultura con il premio internazionale di poesia, la Sambiase è riuscita ad organizzare un evento che ha unito poesia e arte, con la mostra di pittura dell’artista Silvana Dell’Ordine. La pittrice Dell'Ordine con l'assessore Sambiase - foto BarreseAlla serata, che ha avuto luogo nella sala consiliare in piazza Europa, si sono dati appuntamento moltissimi appassionati di poesia. “Voci e Colori”, questo il titolo dell’evento, al quale non sono mancati il primo cittadino Maria Brosio e l’intera Giunta comunale. «Numerosi i bambini di Parghelia presenti – ci tiene a puntualizzare la Sambiase – , che hanno seguito con interesse tutte le opere presentate». La Sambiase ha fatto anche da conduttrice della serata, che ha avuto come ospite della serata, il maestro Giuseppe Vitetta, definito dallo stesso assessore «uno dei più illustri pittori della vicina città di Tropea». Nel corso della serata sono state recitate tutte le poesie vincitrici della sesta edizione di “Onde mediterranee”, con lettori d’eccezione, come Lucia Gargano, Geraldine Caracciolo, Antonio Sambiase, Michele Celano ed Eliana Varini. Le poesie sono state molto applaudite dal pubblico, che è accorso numeroso, in particolare quella della poetessa ateniese Cosmina Furchì Gliatas, e dell’argentino Damiàn Efgardo Benjamin Katz, oltre che degli autori di tutta Italiz, come la giovane pratese Martina Marotta, o Clèry Celeste, poetessa di San Colombano in provincia di Forlì, e poi ancora di Vincenzo Siciliano da Arcidosso (Grosseto), Annalisa De Carolis da Polidoro Fiumicino (Roma), e infine degli scrittori calabresi Michele Celano, Dalida Fusco e Vincenzo Lo Tartaro. Ancora la dottoressa Sambiase con il pittore tropeano Vitetta - foto BarreseNel corso della manifestazione sono stati consegnati attestati di riconoscimento ai quattro artisti presenti, fra cui il maestro Francesco Cuturello, “Cavaliere dell’arte”, nonché presidente ed animatore del Circolo ricreativo S. Gerardo di Fitili, che, «pur avendo vissuto per anni a Livorno – ha spiegato la Sambiase –, non ha mai interrotto il legame con la nostra terra, dipingendola con lo stile pittorico definito macchiaiolo toscano».
Lo stesso assessore Anna Sambiase si è cimentata nella lettura della poesia di Stefania Tinessa “Se dovessi morire prima del tempo”, e il professor De Luca non è stato da meno, regalando un suo componimento alla platea di uditori.
L’occasione è stata buona anche per festeggiare l’artista Silvana dell’Ordine che, commentando la sua esposizione di quadri ed il suo ingresso nel mondo della pittura, ha voluto ringraziare i suoi due maestri: Giuseppe Vitetta e Francesco Cuturello, da lei descritti come: «Due grandi uomini che, con la loro generosità e la loro passione, mi hanno aiutata ad esprimermi con i pennelli».
Docente ordinario di Lingua e letteratura italiana e Storia presso il Nautico di Pizzo (VV), è giornalista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Ha diretto varie testate giornalistiche, tra cui Tropeaedintorni.it
Visite: 589 Diversi i regolamenti approvati dal Consiglio Comunale De.Co. per prodotti tipici, Insegne pubblicitarie,Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, Sportello Unico edilizia, Convenzione per depuratore Argani tra Tropea, Ricadi e Drapia. Di seguito il video-comunicato del Consigliere Massimo Cono Pietropaolo Il video della diretta streaming Condividi l'articolo
Armando Granelli, Sacerdote, nasce a Tropea il 22 luglio 1899 da Gaetano e Orsolina Parisi.
È ritornato alla Casa del Padre il 12 aprile 1985.
Dopo gli studi presso il Seminario Regionale San Pio X in Catanzaro venne ordinato Sacerdote in Tropea l’11 aprile 1925.
Parroco di San Demetrio dal 1926 al 1964, fu dal 1949 Canonico Penitenziere della Concattedrale.
Docente di matematica presso il Seminario Vescovile di Tropea, di cui poi divenne Rettore, e docente di religione presso il Liceo Ginnasio Pasquale Galluppi di Tropea.
Parroco della Cattedrale dal 1964 sino a quasi gli ultimi anni della sua esistenza.
Dal 1926 al 1978 fu Assistente e guida spirituale dell’Associazione Pier Giorgio Frassati di Tropea rendendosi figura di riferimento esemplare presso i giovani che ancora oggi lo ricordano con affetto, stima e riconoscenza.
Visite: 310 A Capo Vaticano tutto è quasi pronto per l’arrivo dei ragazzi che parteciperanno all’evento Erasmus. Tra le attività in programma del grande evento ci sono anche le visite alle varie località che si sono offerte di contribuire all’organizzazione della manifestazione. Tropea è fra queste. Oltre a mettere a disposizione l’area ai piedi dello […]