Francesco MarmoratoCommenti disabilitati su “Se vince Tropea vince la Calabria”
Visite: 34
Noi di Tropeaedintorni.it orgogliosi di pubblicizzare bellezze ed eccellenze del territorio
L’Amministrazione comunale e il Gruppo di lavoro sono impegnati per coinvolgere in questo grande progetto le Agenzie Formative, gli Enti e le Associazioni di tutta la Regione come partner per sostenere il Comitato Promotore
#TropeaBandieraBluCultura2022“Se vince Tropea vince la Calabria”. Questo lo slogan che accompagnerà tutto il territorio regionale nella candidatura di Tropea, unica città calabrese, al prestigioso traguardo di Capitale Italiana della Cultura 2022. Il MIBACT ha infatti fissato il termine ultimo di presentazione del Dossier di candidatura al prossimo 31 luglio, modificando il bando a causa della pandemia da Covid-19 che ha colpito il nostro Paese. L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Nino Macrì e il Gruppo di lavoro sono impegnati per coinvolgere in questo grande progetto le Agenzie Formative, gli Enti e le Associazioni di tutta la Regione come partner per sostenere il Comitato Promotore. Chi fosse interessato e volesse sostenere la candidatura di Tropea, potrà scaricare il documento dal sito del Comune di Tropea, da quello di tropeacultura.it e dalla pagina Facebook Tropea Capitale Italiana della Cultura 2022, e inviarlo dopo aver espresso il proprio desiderio di vicinanza e di condivisione entro e non oltre il 23 giugno 2020, tramite mail, all’indirizzo info@tropea2021.it. Le Associazione o gli Ente che fanno già parte del partenariato, potranno aggiornare la propria proposta secondo le indicazioni già evidenziate e inoltrate dal Gruppo di Lavoro.
Docente di lettere nella scuola secondaria, Caporedattore e collaboratore storico della testata Tropeaedintorni.it, è giornalista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti.
Fibrillante attesa per Walter Veltroni e Bianca Berlinguer, che si confronteranno domani sera onorando la memoria di uno dei più illuminati politici nella storia della repubblica italiana, ovvero Enrico Berlinguer, in un docufilm realizzato attraverso immagini di repertorio e interviste a chi l’ha conosciuto, ha vissuto e lavorato al suo fianco.
Grande emozione in Aula Paolo VI per i duemila poveri che hanno partecipato al concerto per le opere di carità di Papa Francesco. Particolare l’omaggio a Dante nei 750 anni dalla sua nascita.
Fino al 2010 la città di Ciudad Juárez in Messico appariva nella lista delle 10 città più violente del mondo, mentre negli ultimi anni è uscita da quell’elenco. Il numero di omicidi è ancora elevato e continua a richiedere gli sforzi del Governo e molte preghiere da parte dei cristiani, ma è passato dai 3.766 del 2010 ai 256 del 2015. – Dio ci chiede sempre di fare la nostra parte, e tra le varie misure adottate per superare la violenza in questa città del nord del Messico sembra che l’Adorazione Eucaristica Perpetua sia stata un’arma potentissima nella lotta per il bene e per la pace.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok