La ricorrenza, come detto, rappresenta un momento molto importante: Il 23 agosto 1615 giungeva in città la notizia del Reale Rescritto di Valladolid che sanciva l’annullamento dell’atto di vendita che vedeva Tropea, da città libera e demaniale insieme ai suoi 24 casali, infeudata al Principe di Scilla Vincenzo Ruffo. Il 28 settembre 1612, Il Viceré di Napoli, Don Pedro Fernandez de Castro, vendette Tropea e il suo territorio per 191.041 ducati al Ruffo. La reazione dei tropeani non si fece attendere.
Visite: 296 Ciak si gira Nel cast, oltre Vanessa Incontrada e Giuseppe Zeno, anche Katia Ricciarelli e Sebastiano Somma. Alcune scene verranno girate tra Briatico e Tropea Condividi l’articolo
Visite: 400 Il 2 aprile la diretta streaming dal Santuario di Tropea La sua ricorrenza è sempre occasione di gioia e di pace per i suoi devoti, particolarmente in questo periodo in cui, su tutto il mondo, si allarga l’ombra tenebrosa della pandemia del coronavirus La diretta streamnig dal suo Santuario in Tropea è motivo […]