Sabato scorso ignoti hanno imbrattato con vernice nera più tratti della parete posteriore dello scoglio dell’Isola. Un atto spregevole. La dimostrazione che, a volte, i giovani sono irresponsabili e totalmente a digiuno delle norme basilari che regolamentano la società civile. Le scritte sono distribuite su sette punti della roccia e, tra esse, oltre a banali contenuti di stampo sportivo, sono visibili anche gli pseudonimi degli autori della bravata – tre dei quali sono stati poi opportunamente cancellati. I nomi di “Ale”, “Ile” e “Axs”, sono invece ancora ben visibili, accanto a quello che, forse, gli stessi hanno scelto come il nome del gruppo, gli “Spakkiusi”. Un termine, questo, che in gergo siciliano indica generalmente delle persone menefreghiste e divertenti, che “spaccano” ciò che trovano. Impossibile stabilire che grado di consapevolezza ci sia stato nella scelta di questo appellativo; quello che lascia perplessi è però il fatto che accanto a questa scritta ci sia una “A” cerchiata, noto simbolo usato da chi si ritiene afferente a gruppi anarchici. Oltre ai soprannomi citati, un ulteriore indizio che potrebbe servire ad individuare i balordi è rappresentato dalla scritta “3° E – A 2008 La Meglio”. Analizzando in modo superficiale la questione, dunque, si potrebbe dire che si tratta solo di sfottò legati alle squadre di calcio fatti da studenti provenienti da buona famiglia. Ma, oltre al luogo scelto – per il quale proprio in questi mesi molta parte della società si sta mobilitando affinché venga inserito nel patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco – pare che ci sia un fatto ancor più grave dietro a tutto ciò. Provando infatti a chiedere in giro ai giovani frequentatori della spiaggia, viene fuori che le scritte sarebbero apparse il giorno precedente, mentre un ragazzino, con una punta di ironia ma senza voler meglio specificare, sostiene che i ragazzi «la passeranno liscia»… Se questa frase recasse un briciolo di verità, allora la faccenda assumerebbe un accento ancora più grave: possibile che questa stupidaggine non possa avere dei responsabili? Il buon senso spinge a non crederci. Quella appena trascorsa è stata una domenica calda e soleggiata. L’ideale per un assaggio d’estate, e così le bianchissime spiagge della “Capitale delle vacanze” sono state raggiunte da centinaia di persone. In molti hanno scelto ovviamente la spiaggia più famosa, quella ai piedi dell’isola, che, forse a causa delle mareggiate delle scorse settimane, ora si estende più larga del solito sul retro del famoso scoglio. Da quanto visto, però, la piacevole novità di un litorale più accogliente è stata negativamente compensata da questa assurda bravata.
Articoli simili
“La Piovrola”, la prima serie TV comica calabrese
Le scene sono state girate tra la Calabria e la Sicilia, in particolare nel corleonese e nel vibonese. Tra gli attori protagonisti figurano: Costantino Comito conosciutissimo attore calabrese che ha prestato il suo volto per il cinema e in tantissime serie televisive come “il Capo dei Capi” e in tutte le stagioni di “Squadra antimafia” prodotte da Mediaset, ne “Il Giudice Meschino” fiction di successo prodotta dalla Rai.
I manifesti elettorali sui muri di Tropea
Una breve carrellata dei manifesti elettorali Vi presentiamo una breve raccolta dei manifesti elettorali che stanno tappezzando i muri della nostra città. Da parte nostra, l’auspicio è il consueto: come sempre, vinca il migliore, anche riguardo al rispetto degli spazi concessi. Condividi l'articolo
La vicenda degli studenti tropeani è tanto triste quanto scandalosa
Le mie simpatie per il Sindaco di Firenze sono note anche poiché amo le battaglie politiche che si giocano a viso aperto.