Alessandro StellaCommenti disabilitati su Fuga di gas in pieno centro
Visite:432
L’area è rimasta transennata per ore
Un’auto ha investito una cassettina del metano
L'area transennata dai CarabinieriMomenti di panico si sono vissuti ieri pomeriggio nella cittadina tirrenica. Intorno alle 16 un’automobile che percorreva la rampa di accesso alla città dalla Statale 522 ha perso aderenza con l’asfalto reso viscido dalla pioggia, uscendo fuori strada ed andando a sbattere su una cassetta del metano posta ai margini della carreggiata. L’urto non ha, fortunatamente, avuto conseguenze per il conducente del mezzo, ma ha provocato la fuoriuscita del gas che si è propagato nella zona, oltretutto densamente popolata. Il tempestivo intervento dei Carabinieri della Compagnia di Tropea ha evitato che la situazione avesse conseguenze ben più gravi. I militari dell’Arma hanno, infatti, transennato opportunamente l’area, in attesa del supporto dei Vigili del Fuoco provenienti da Vibo Marina. Una volta giunti sul luogo, le Fiamme Rosse hanno provveduto ad interrompere la fuga di gas, dopo un intervento che ha avuto una durata di circa due ore, riportando così alla normalità il traffico veicolare che transitava nella zona.
Scrittore, ha pubblicato i romanzi "La donna di Susa" e "Il pianto del monachello" per Pellegrini editore. Collaboratore della testata Tropeaedintorni.it, è giornalista pubblicista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria nell'elenco pubblicisti.
Un’analisi critica della realtà politica deve andare oltre la tendenza al “tifo” verso una fazione o verso un’altra e, soprattutto, deve superare la caratteristica principale di questa tendenza. Ovvero, prendere come articoli di Fede determinati giudizi intuitivi che, messi in bocca al politico di turno, utilizzano la loro intuitiva bellezza comunicativa e semplicità logica per irrorare di un senso di serietà e competenza l’immagine di tale politico. I due giudizi intuitivi più pericolosi al giorno d’oggi sono il dogma del bilancio statale interpretato come un’economia domestica e l’equivalenza moneta unica = progresso ed unità dei popoli Europei. Uno studio dei pregiudizi idealisti sui quali queste teorie si fondano dovrebbe essere alla base di un atteggiamento che sia veramente politico e non di “appartenenza”.
Visite: 922 Pietro Scordamaglia, fotografo per hobby e amante della natura di Parghelia, ha calcolato le coordinate per godere di questo spettacolo Dove e quando osservare il tramonto del sole nella bocca dello Stromboli Le coordinate calcolate si riferiscono al 2018 anno intermedio tra due bisestili Condividi l'articolo
Giorno 3 ottobre 2012 alle ore 17:00, in occasione della ricorrenza del 50°mo anniversario della parrocchia della Chiesa della Annunziata, si svolgerà la processione per le vie principale del territorio parrocchiale. Alle ore 21:00 dello stesso giorno, invece, si svolgerà una festa per tutta la comunità nel piazzale antistante la Chiesa.