In Calabria alle urne per il referendum ed elezioni del 20 e 21 settembre 2020
I dati di domenica e lunedì
I dati di Lunedì
Tempi duri per le Pro loco della Calabria. La tensione tra i vari presidenti di queste lodevoli associazioni di volontariato che agiscono nella promozione del territorio è palpabile. C’è aria di chiusura degli uffici nel mese di ottobre e nulla lascia presagire ad un miracolo dell’ultimo minuto. Il problema sorge come conseguenza alla decisione di far slittare di un mese l’arrivo del contingente di giovani volontari che partecipano al Servizio Civile Nazionale (Scn) nei progetti di valorizzazione culturale banditi dall’Unione Nazionale Pro loco d’Italia (Unpli). I volontari del Scn rappresentano infatti, per la stragrande maggioranza delle Pro loco, l’unica forza lavoro. Il connubio tra enti e giovani è collaudato ed ottimale: nei mesi invernali i ragazzi hanno modo di acquisire competenze e conoscenze presso le associazioni distribuite sul territorio; nei mesi estivi possono mettere a frutto le esperienze acquisite e partecipare attivamente alla promozione culturale della propria città svolgendo le più svariate mansioni.
Compito dei ragazzi è diffondere e valorizzare la cultura popolare calabrese attraverso canti e balli, ma aiutare anche a valorizzare un’economia agricola dalle grandi potenzialità, in un percorso sensoriale molto coinvolgente: la bellezza dei paesaggi, il profumo e il sapore dei prodotti alimentari, primi tra tutti la ndujia, la cipolla rossa di Tropea ed il peperoncino calabrese che hanno aiutato lo sviluppo e la promozione dell’immagine del nostro Paese nel mondo.
Il programma più ricco sarà nella giornata del 30 luglio in cui si terrà la presentazione e la Degustazione delle diverse stagionature di Formaggio pecorino del Monte Poro e della diverse preparazioni con la ndujia, la lavorazione delle trecce di cipolla rossa di Tropea e le collane di peperoncino.
Una platea di eccezione, un programma di interventi di grandissimo spessore, una atmosfera magica per i 30 anni dei Giovani di Confindustria a Capri. Un evento storico. Grandi nomi dell’imprenditoria Italiana, uomini delle istituzioni e del governo.