Formazione e mutilazione della città di Tropea e del suo territorio. Il prof. Antonio De Luca protagonista d’eccezione per trattare di passato, presente e futuro della “Perla del Tirreno”. Il contributo di De Luca è avvenuto in piazza Ercole, nel centro storico di Tropea, il 2 agosto 2009.
Articoli simili
Tropea: la processione di Cristo Morto
Venerdì Santo, la città di Tropea si è ritrovata compatta ed unita nell’omaggio religioso al Cristo morto con la tradizionale processione che ha avuto luogo dopo che in tutte le chiese è stata celebrata l’Azione Liturgica della Passione e Morte di Cristo. La processione è partita dalla chiesa del Gesù, dove operano i Missionari Redentoristi, e si è snodata silenziosa per le vie della città, accompagnata dalle gravi note della banda musicale e dalle invocazioni al Dio crocifisso per la salvezza dell’umanità.
Royal Bar Tropea in fiamme
Il video dell’incendio Il bar Royal in fiamme nel centro di Tropea Condividi l'articolo
Il concerto di Officina Kalabra a Tropea del 9 settembre 2018
La band mantiene vive le tradizioni musicali, ritmiche e timbriche della musica popolare Nel corso degli anni Officina Kalabra ha pubblicato due lavori discografici autoprodotti: il primo dal titolo E FU DESTINU e il secondo dal titolo FIJJI E PATRUNI Officina Kalabra è un gruppo che esegue musica propria, mantenendo vive le tradizioni musicali, ritmiche […]