Visite: 328 Tropea, 2 agosto 2019 Palazzo Santa Chiara Poste Italiane ha emesso il 2 agosto 2019 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato al Codice Romano Carratelli La tiratura del francobolollo è di quattrocentomila esemplari ripartiti in foglio da ventotto esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico […]
Ennesimo caso di stalking nella nostra provincia, al quale hanno messo la parola fine i Carabinieri della stazione di Spilinga, guidati da Vincenzo Boerio. Questa volta, però, sono due donne le protagoniste del fatto di cronaca. L’altro ieri, nel primo pomeriggio, gli uomini dell’arma hanno messo agli arresti una donna del luogo, F.M., casalinga di anni 57, in ottemperanza all’ordine di custodia cautelare emesso dal G.i.p. del Tribunale di Vibo Valentia, perché ritenuta responsabile dei reati di stalking, violenza privata, minaccia grave, ingiuria e danneggiamento a seguito incendio ai danni di una donna di 39 anni di Drapia. L’arrestata si trova ora agli arresti domiciliari per come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
L’abbondante pioggia dei giorni scorsi ha messo ancora una volta in evidenza la fragilità del costone roccioso su cui sorge il centro storico tropeano. Questa volta il crollo è avvenuto nel tratto della lunghissima “Scala dei carabinieri” che si affaccia su un panorama mozzafiato che abbraccia il lido Le Roccette e tutto il porto fino alla famosa Pizzuta più volte immortalata dalle riprese di “Gente di mare”. La scalinata rappresenta una veloce via di collegamento tra la zona marina e il cuore del centro storico dove sorgono antichi palazzi nobiliari, la sede del Comune e palazzo Fazzari, attualmente in stato di totale abbandono e degrado e in attesa di ristrutturazione col finanziamento di ben 4milioni di euro già ottenuto