In coincidenza con la Settimana Santa, verranno riaperte al pubblico le sale del Museo Diocesano di Tropea. Questa realtà museale occupa parte del palazzo vescovile che si trova nel cuore del centro storico della cittadina tirrenica, rimpetto al Duomo, con il quale condivide l’antico slargo che cela, sotto la pavimentazione, i resti di una necropoli tardo antica. La struttura è gestita da tempo da un gruppo di qualificati volontari, alcuni dei quali hanno addirittura condotto approfonditi studi sulle opere in esso contenute. «Rispetto allo scorso anno – afferma il prof. Pasquale Schiariti – molte sono le novità, sia già presenti, sia in via di allestimento. L’esposizione è stata arricchita dalla presenza di busti reliquari che, facenti parte dell’arredo della cappella del SS. Sacramento del Duomo, si è deciso di traslare al Museo: motivi di ordine prima di tutto conservativo hanno portato a questa scelta, essendo le piccole statue troppo esposte ai danni provocati dall’umidità. Queste sono via via in fase di un accurato restauro, e cinque di esse sono già a disposizione dei visitatori del Museo». L’allestimento è stato quindi rivisto e arricchito, mentre per quanto riguarda le iniziative previste Schiariti anticipa sin d’ora «una mostra di mattonelle antiche, molte delle quali ornavano un tempo i palazzi nobiliari del centro storico di Tropea, e un’interessante esposizione di libri antichi, patrimonio della Biblioteca Vescovile. In quell’occasione saranno esposti, per la prima volta dopo il restauro, due pregevoli libri corali del XIV sec.». Non finisce qui, perché anche gli amanti dello scatto d’autore potranno ammirare le opere di Saverio Caracciolo, durante la mostra fotografica “Gente di Calabria”. I ragazzi che gestiscono il museo sono all’opera per risolvere gli ultimi problemi pratici di illuminazione e per completare la progettazione degli allestimenti di ogni singolo evento, ciò permetterà loro di definirne a breve le date.La chicca del museo è invece rappresentata da un allestimento provvisorio collocato in una piccola sala in cui i visitatori potranno ammirare, per la prima volta in assoluto, parte degli splendidi argenti costituenti il Tesoro della Cattedrale. Il museo rimarrà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 20 (mentre nei mesi estivi tale orario verrà prolungato sino alle 24).
Articoli simili
La fede mariana a Medjugorje
Milioni di pellegrini in questi anni hanno vissuto una significativa esperienza di fede recandosi a Medjugorje: lo attestano le lunghe file ai confessionali e le adorazioni eucaristiche serali nella grande chiesa parrocchiale senza un metro quadrato libero da fedeli inginocchiati. «Credo…a Medjugorje ci sia la grazia. Non si può negare. C’è gente che si converte», aveva detto il Papa, che però ha messo in guardia dal protagonismo dei veggenti e dal moltiplicarsi di messaggi e segreti. – I pellegrinaggi finora sono stati considerati e organizzati in maniera privata. D’ora i poi le diocesi potranno organizzare e guidare quei pellegrinaggi espressione della pietà mariana del popolo di Dio.
LA TROPEANA NESCI TRA I SOTTOSEGRETARI DEL GOVERNO
Visite: 653 La deputata di Tropea Dalila Nesci, tra i sottosegretari (Sud e coesione territoriale), del nuovo governo guidato da Mario Draghi Dalila Nesci, giornalista e laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Reggio Calabria. Eletta in Calabria nel 2013 all’età di 26 anni è al suo secondo mandato da parlamentare Varate le nomine […]
Il Covid non ferma lo sport
Visite: 137 Grazie al Vela Day, il mare si vive in sicurezza Tropea, La Perla del Tirreno è ormai a tutti gli effetti teatro ideale delle attività diportistiche Il distanziamento sociale imposto dal rischio sanitario non ferma la Vela, che a Tropea, nei giorni 26-27 e 28 giugno rilancia alla grande la sua attività didattica. […]