Daniela StroeCommenti disabilitati su Il Protettore della gente di mare, San Francesco
Il Protettore della gente di mare, San Francesco
La tradizione tropeana ogni anno festeggia Francesco come Santo Patrono della Gente di Mare
Domenica 15 maggio 2022, come ogni anno la Comunità cristiana di Tropea ha festeggiato l’amato Santo. Il video i HD del sacro rito dell’Eucaristia è la benedizione delle barche nel piazzale antistante la residenza della Guardia Costiera
Appassionata di fotografia e video, esperta in social media e comunicazione, giornalista pubblicista iscritta nell'albo professionale dell'ordine dei Giornalisti della Calabria è collaboratrice di Tropeaedintorni.it, testata per la quale cura i network collegati al sito e realizza articoli, reportage fotografici e video.
Si conferma che questa settimana la campagna di vaccinazione si svolgerà nelle giornate di sabato e domenica Non abbassiamo la guardia! Gli importanti risultati raggiunti potrebbero essere gravemente compromessi Condividi l'articolo
Ritornato al suo antico splendore il quadro della “Sacra famiglia con Sant’Anna e san Gioacchino”, opera restaurata da Nicola Mazzitelli, ubicata nella chiesa parrocchiale della “Trasfigurazione di nostro Signore Gesù Cristo” di Caria.
Domenica scorsa, presso il Centro Congressi “G. Berto” di Ricadi, è andata in scena la prima teatrale della commedia “Pinocchio, cadetto-imperfetto”, scritta e diretta dall’attore e regista catanese Renzo Pagliaroto, interpretata da Tino Calabrò, Daniela D’Agostino e Paolo Cutuli, le cui coloratissime scenografie sono state curate da Maria Concetta Riso e Arianna Manno. Al di là dei meriti ascrivibili ai singoli attori e della originalità da riconoscere alla storia, di cui si sentirà parlare in occasione della seconda rappresentazione, in programma per lunedì prossimo al centro Anap di Briatico, la serata è stata molto importante in quanto ha simbolicamente rappresentato la posa di un primo seme nel nostro territorio da parte di Dracma, associazione culturale diretta dal regista Andrea Naso. L’auspicio generale è che questo sodalizio, unico di questo genere in provincia, possa velocemente mettere radici nel ricadese e crescere forte come una quercia. In questa scommessa ha investito da sempre molte energie l’Amministrazione comunale di Ricadi, che ha fornito a Naso le proprie strutture, sia estive, che invernali e l’ha supportato anche a livello burocratico. Il giovane artista ha ricambiato egregiamente, allestendo prima al “Torre Marrana” una stagione teatrale estiva di tutto rispetto, che tra l’altro è entrata nel circuito del “Magna Grecia Teatro”, e in seguito creando dal nulla un movimento che, con lo spettacolo di domenica, ha dimostrato di poter andare davvero lontano.